zootropio


1870 - 1890

inventario
IGB-5899
autori
Horner, William George (inventore) ; Quincke, Georg Hermann (progettista/ disegnatore)
collocazione
deposito
descrizione
Su una base circolare in legno con stelo sagomato è inserito un cilindro aperto superiormente e chiuso inferiormente.
Il cilindro può ruotare attorno al suo asse. Sulla superficie laterale, nella parte alta, sono praticate 12 fessure verticali a distanze regolari.
All'interno è inserita una striscia di carta con disegni di cerchi ed ovali.
In una scatoletta in cartoncino sono custodite altre strisce con disegni geometrici quali linee, punti, cerchi

Prima dell'invenzione del cinema e della prima proiezione dei Fratelli Lumiere nel 1895, molti erano stati i tentativi di proiettare immagini e movimenti illusori.
La lanterna magica fu il primo apparato per proiezione, descritto dal gesuita Athanasius Kircher nel 1646 nel suo libro "Ars Magna Lucis et Umbrae" e dal fisico matematico Christiaan Huygens nel 1956, probabilmente importato in Europa dalla Cina.
Nel 1824 fu inventato il taumatropio composto da un dischetto in cartoncino, fissato a due fili e disegnato sulle due facce in modo tale che facendo girare velocemente il disco, le immagini si sovrappongano creando l'illusione di movimento.
Nel 1833 Joseph-Antoine Plateau inventò il fenachistoscopio. Consisteva in una ruota fissata su un manico e in grado di ruotare su se stessa, sulla quale erano praticate delle fessure a intervalli regolari, attraverso le quali guardare. Sul lato interno venivano disegnate delle immagini. Le immagini venivano proiettate su uno specchio. Il movimento veloce della ruota e gli spazi vuoti creavano l'illusione di movimento, sfruttando il fenomeno della persistenza retinica.
Lo zootropio, inventato nel 1834 da William George Horner, perfezionò il fenachistoscopio. Di forma simile al fenachistoscopio, prevedeva di utilizzare strisce di carta sulle quali venivano disegnate una serie di immagini. Inserite nel tamburo che ruotava, davano l'illusione di movimento. Le strisce erano necessariamente brevi e non si potevano quindi raccontare storie lunghe ma solo fare esperimenti. Per la visione non era necessario avvicinarsi troppo ed era quindi possibile una visione collettiva. Inoltre, attraverso un sistema di specchi ed un'opportuna illuminazione, era possibile proiettare le immagini su uno schermo. Naturalmente le strisce erano brevi e quindi si potevano fare solo degli esperimenti.
Nel 1878 Emile Reynaud modificò lo zootropio inserendo un prisma di specchi al centro, che permetteva di riflettere e proiettare le immagini su uno schermo. In questo modo ottenne immagini di dimensioni reali.
Nel frattempo la fotografia si stava sviluppando e suscitava molto interessa la riproduzione del movimento catturato da scatti in sequenza, che se visti in veloce frequenza si fissavano sull aretina dell'occhio dando l'impressione illusionistica del moto.
Nel 1878 Edward Muybridge studiò un sistema per ottenere immagini in sequenza, posizionando macchine fotografiche a distanze regolari azionate da fili di lana tesi che un cavallo in corsa incontrava sul suo percorso.
Questa idea venne perfezionata fino ad arrivare all'invenzione della pellicola fotografica di celluloide nel 1882, che permetteva di mettere in serie le immagini fotografiche. Quando Eastmann inventò la perforazione delle pellicole 35mm con 16 fotogrammi al secondo la nascita del cinema fu cosa fatta.
Nel 1891 Thomas Alva Edison inventò in kinetoscopio: una grande cassa sulla cui sommità si trovava un oculare. Lo spettatore appoggiava l'occhio, girava la manovella e poteva guardare il film montato nella macchina su rocchetti. Questo apparecchio veniva utilizzato nelle fiere e dutilizzato dietro pagamento di un biglietto.
La prima visione pubblica collettiva fu però quella dovuta ai fratelli Lumiere, a Parigi, il 28 Dicembre 1895.
definizione
zootropio
misure
altezza: 36,5 cm; diametro: 27,5 cm; peso: 1,23 kg; peso: 175 gr (scatola); diametro: 10,5 cm (scatola); altezza: 11 cm (scatola); altezza: 8,5 cm (striscia supplementare); lunghezza: 86 cm (striscia supplementare)
materiali
legno; cartoncino; carta
acquisizione
Università di Padova (1961)
iscrizioni
N° 1858 (documentaria)
MUSEO SCIENZA 5899 MILANO (documentaria)
Berlin Springer'sche Buchhandlung (Max Winckelmann) (documentaria)
Entworfen und gezeichnet von G. Quincke (documentaria)
12. Schwingungen einer (auf 1/3 der Länge) gezupften Saite. (documentaria)
13. Bewegung der Luftschichten in einer gedeckten Pfeife (documentaria)
4. Longitudinale Schwingungen mit gleicher Amplitude und verschiedener Schwingungsperiode (1:2, Grundton und Octave) (documentaria)
3. Longitudinale Schwingungen mit kleiner Amplitude (documentaria)
8. Schwingungen der Aethertheilchen für circular polarisirtes Licht. (documentaria)
16. Schwingungen von Flüssigkeitstheilchen in verschiedenen Tiefen einer Wellenrinne (documentaria)
5. Transvale Schwingungen (linear polarisirtes licht im Azimuth 0°, vertikal). (documentaria)
9. Reflexion von Seil-Wellen am freien Ende desselben (Wellenberg als Wellenberg reflectirt). (documentaria)
7. Schwingungen der Aethertheilchen eines elliptisch polarisirten Lichtstrahles (Verhältniss der Amplituden 2 : 1). (documentaria)
1. Schwingungen eines Pendels. (documentaria)
2. Longitudinale Schwingungen mit grosser Amplitude (auch für horizontale Transversal-Schwingungen oder linear pola- risirtes Licht). (documentaria)
6. Schwingungen von Aethertheilchen für einen im Azimuth 30° linear polarisirten Lichtstrahl. (documentaria)
15. Dartstellung von Schwebungen und Combinationstönen bei schneller Rotation des rotirenden Cylinders (für transversale Schwingungen). (documentaria)
11. Schwingungen einer Saite bei einem einfachen Ton. (documentaria)
10. Reflexion von Seil-Wellen am festen Ende desselben (Wellenberg als Wellenthal reflectirt). (documentaria)
settore
Fotocinematografia
bibliografia
Bernardi S., L'avventura del cinematografo, Venezia, Marsilio Editori, 2007

Re G., Il Cinematografo, Milano, Urlico Hoepli, 1907

Futurinsieme Percorso, Futurinsieme : Percorso storico di tecnologie cinematografiche e televisive in vista di un futuro comune, Milano, Fiera Milano, 1986
tipologia
zootropio
scheda ICCD
PST