apparecchio cinematografico da ripresa e per proiezione, a manovella, per pellicole da 35mm
1900 - 1906
inventario
IGB-8669
autori
L. Gaumont & Cie
(progettista/ costruttore)
collocazione
deposito
descrizione
Apparecchio cinematografico in legno costituito da una scatola centrale contenente i dispositivi di ripresa e proiezione e due cassette accessorie inserite sopra e davanti che fungono da caricatori esterni per la pellicola da 35mm.
La parte centrale è completamente apribile e sono visibili le ruote dentate che trasferiscono il moto della manovella posta esternamente sia al cilindro con dentini laterali che permette l'avanzamento della pellicola che all'otturatore a pala posto frontalmente. La pellicola si inserisce in una guida rettangolare in ottone posta frontalmente, dietro all'obiettivo, in corrispondenza del quale è presente una finestrella rettangolare dove passa il fotogramma da impressionare. Sopra e sotto la pellicola fuoriesce dall'apparecchio e passa nei caricatori. I caricatori sono costituiti da due scatolette in legno, apribili e contenenti la pellicola. Il moto della manovella è trasferito anche al rullo porta pellicola inserito nel caricatore inferiore, mediante ruota dentata.
L'obiettivo è inserito a pressione in un cilindro in ottone fissato mediante una flangia ad una tavoletta in legno scorrevole orizzontalmente. E' un obiettivo con f=35mm e diaframma fisso interno.
Nella parte inferiore è presente un foro filettato per l'inserzione su cavalletto.
Questo apparecchio veniva costruito già nel 1898, totalmente in legno, su brevetto di Demeny (il quale a sua volta aveva brevettato un apparecchio di Marey) e utilizzava pellicole da 60mm. Questo formato venne ben presto abbandonato a favore del formato 35mm. Progressivamente l'industria abba ndonò la struttura lignea delle macchine con componenti metallici oltre a perfezionare ottiche e meccanica.
La parte centrale è completamente apribile e sono visibili le ruote dentate che trasferiscono il moto della manovella posta esternamente sia al cilindro con dentini laterali che permette l'avanzamento della pellicola che all'otturatore a pala posto frontalmente. La pellicola si inserisce in una guida rettangolare in ottone posta frontalmente, dietro all'obiettivo, in corrispondenza del quale è presente una finestrella rettangolare dove passa il fotogramma da impressionare. Sopra e sotto la pellicola fuoriesce dall'apparecchio e passa nei caricatori. I caricatori sono costituiti da due scatolette in legno, apribili e contenenti la pellicola. Il moto della manovella è trasferito anche al rullo porta pellicola inserito nel caricatore inferiore, mediante ruota dentata.
L'obiettivo è inserito a pressione in un cilindro in ottone fissato mediante una flangia ad una tavoletta in legno scorrevole orizzontalmente. E' un obiettivo con f=35mm e diaframma fisso interno.
Nella parte inferiore è presente un foro filettato per l'inserzione su cavalletto.
Questo apparecchio veniva costruito già nel 1898, totalmente in legno, su brevetto di Demeny (il quale a sua volta aveva brevettato un apparecchio di Marey) e utilizzava pellicole da 60mm. Questo formato venne ben presto abbandonato a favore del formato 35mm. Progressivamente l'industria abba ndonò la struttura lignea delle macchine con componenti metallici oltre a perfezionare ottiche e meccanica.
definizione
apparecchio cinematografico da ripresa e per proiezione, a manovella, per pellicole da 35mm
misure
altezza: 30 cm; larghezza: 26 cm; lunghezza: 21 cm; peso: 3,5 kg
materiali
legno; metallo; ottone
acquisizione
Trochard, Cesarina e Flora (1979)
iscrizioni
F. 35m/m (documentaria)
MUSEO SCIENZA 8669 MILANO (documentaria)
MUSEO SCIENZA 8669 MILANO (documentaria)
settore
Fotocinematografia
bibliografia
Mariani V., Guida Pratica della Cinematografia, Milano, Urlico Hoepli, 1923
Futurinsieme Percorso, Futurinsieme : Percorso storico di tecnologie cinematografiche e televisive in vista di un futuro comune, Milano, Fiera Milano, 1986
Futurinsieme Percorso, Futurinsieme : Percorso storico di tecnologie cinematografiche e televisive in vista di un futuro comune, Milano, Fiera Milano, 1986
tipologia
apparecchio cinematografico
scheda ICCD
PST