Modello della centrale di Cimego


1953

inventario
IGB-2304
autori
collocazione
M0/ Reti, Industrie e Consumi
descrizione
Turbina ad asse orizzontale, 1 girante, 19 pale.

Il gruppo mostrato dal modello è costituito da un generatore con asse orizzontale alle estremità del quale sono montate a sbalzo le due ruote Pelton ad un getto. Si tratta di una macchina interessante da parecchi punti di vista. All'epoca della sua entrata in esercizio fu al vertice per dimensioni delle ruote e per la potenza dei getti e, come gruppo Pelton binato, è il più potente del mondo.
La ruota, fusa monoblocco, pesa 35 t ed ha il diametro di 4470 mm mentre le pale hanno una larghezza all'esterno di 1075 mm. L'introduttore, del diametro di 1350 mm, è del tipo rettilineo, quindi con minime perdite ed irregolarità del getto. Il servomotore, multiplo, è interno ad esso e la valvola rotativa di intercettazione, a monte dell'introduttore e riprodotta nel modello, ha il diametro di 1100 mm. Il regolatore, di produzione dello stesso costruttore della macchina, è di tipo elettromagnetico.
Dall'esterno, le turbine non manifestano tutta la loro imponenza, presentando alla vista solo parte del cassone ed il coperchio, ma, grazie alla pulizia ed alla armonicità del loro disegno, tali strutture, che sono fuse, si accordano ala sobria ariosità della sala macchine della centrale, progetto dell'architetto Giò Ponti e, grazie alle dimensioni degli alternatori, danno l'impressione di essere più piccole di quanto siano in realtà.
Il diorama in cui è inquadrato il modello della macchina dà anche una panoramica dell'intera centrale posta alle falde dell'Adamello, nella valle del Chiese. Si ha così un'idea di come si armonizzi l'edificio nell'ambiente circostante. Nella stessa centrale è collocato un gruppo con turbina Francis ad asse verticale alimentato da un bacino separato.


Dati tecnici:


Potenza: 123.000 kw


Diametro massimo palettatura lato in pressione: 4470 mm


Larghezza massima palettatura lato in pressione: 1074 mm


Velocità di rotazione: 300 giri/min


Portata: 18,7 m³/sec


Energia ponderale (caduta): 727 m

definizione
modello di centrale idroelettrica
materiali
ghisa; acciaio
acquisizione
Costruzioni Meccaniche Riva (1957)
settore
Energia
bibliografia
Riva Calzoni, Turbine costruite dal 1885
tipologia
modello
scheda ICCD
PST