medaglia
1731
inventario
IGB-14501
identificazione
del soggetto
Luigi Ferdinando Marsilidel soggetto
autori
De Saint Urbain, Ferdinand
(incisore e modellatore)
collocazione
deposito
descrizione
Il recto presenta un busto in armatura e paludamento del conte Luigi Ferdinando Marsili volto a sinistra. Al verso, veduta della città di Bologna dalla campagna limitrofa; sono visibili le torri Garisenda e degli Asinelli e le mura urbiche. Nel campo è raffigurato un sole raggiato che illumina da sinistra la scena.
Medaglia commemorante la morte del conte e mecenate locale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730). La medaglia celebra la figura di Marsili quale socio e mecenate della Accademia delle Scienze di Bologna che aveva contribuito ad accrescere e sostenere. Il ritratto di Marsili, presente al recto della medaglia, evidenzia, oltre che la sua figura di scienziato anche la sua carriera militare, richiamata dalla corazza e dal paludamento. La medaglia evoca anche, con la veduta al verso, l'importanza che Marsili aveva avuto per la città di Bologna, presso la quale aveva trascorso gli ultimi anni, dedicandosi e sostenendo l'Accademia delle Scienze della città.
L'incisore Ferdinand de Saint Urbain (1658-1738) fu un noto incisore lorenese attivo principalmente a Roma e altre corti europee per alte committenze tra fine XVII e primi XVIII secolo.
Medaglia commemorante la morte del conte e mecenate locale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730). La medaglia celebra la figura di Marsili quale socio e mecenate della Accademia delle Scienze di Bologna che aveva contribuito ad accrescere e sostenere. Il ritratto di Marsili, presente al recto della medaglia, evidenzia, oltre che la sua figura di scienziato anche la sua carriera militare, richiamata dalla corazza e dal paludamento. La medaglia evoca anche, con la veduta al verso, l'importanza che Marsili aveva avuto per la città di Bologna, presso la quale aveva trascorso gli ultimi anni, dedicandosi e sostenendo l'Accademia delle Scienze della città.
L'incisore Ferdinand de Saint Urbain (1658-1738) fu un noto incisore lorenese attivo principalmente a Roma e altre corti europee per alte committenze tra fine XVII e primi XVIII secolo.
definizione
medaglia
misure
spessore: 0,44 cm; diametro: 5,89 cm; peso: 66,9 g
materiali
ottone argentato (fusione)
iscrizioni
S. V. (firma)
ALOYSIUS FERDINANDUS. COM. MARSILIUS. (dedicatoria)
NIHIL/ MIHI (celebrativa)
BONON. SCIENT. ACAD. SOCIO ET MOECENATI OPT. AN. S. MDCCXXXI. (commemorativa)
ALOYSIUS FERDINANDUS. COM. MARSILIUS. (dedicatoria)
NIHIL/ MIHI (celebrativa)
BONON. SCIENT. ACAD. SOCIO ET MOECENATI OPT. AN. S. MDCCXXXI. (commemorativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979
Dizionario biografico degli italiani, Treccani, online
Dizionario biografico degli italiani, Treccani, online
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA