medaglia
1839 ante
inventario
IGB-14499
identificazione
del soggetto
Vitruvio Pollionedel soggetto
autori
Catenacci, Vincenzo
(modellatore recto)
; Taglioni, Lorenzo
(incisore)
; Arnaud, Achille
(modellatore verso)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, busto immaginario dell'Architetto romano Marco Vitruvio Pollione volto a destra. Al verso, tempio tetrastilo sovrastato sul timpano da tre statue.
Medaglia di produzione napoletana come si evince dall'incisore e dai due modellatori tutti e tre attivi in area napoletana nella prima metà del XIX secolo. La medaglia è attestata all'interno del catalogo di Gustaf Daniel von Lorchis, "Catalogue des monnaies et des médailles antiques du Moyen Age et des temps modernes, en or, en argent et en bronze, composant le cabinet numismatique du feu M. Gustave Daniel de Lorichs,1857, p. 305". Achille Arnaud (1790-1839), figlio dell'incisore Michele Arnaud e modellatore del verso della medaglia, fu attivo nella prima metà del XIX secolo presso la Zecca di Napoli, occupandosi dell'incisione dei rovesci dei coni monetari (cfr. Clain-Stefanelli, 1965, p. 38). Morto nel 1839, la sua firma sul verso della medaglia permette di avanzare un ulteriore terminus ante quem per la realizzazione della medaglia, che verosimilmente fu coniata prima del 1839. Vincenzo Catenacci (1786-1855), modellatore del recto della medaglia, fu attivo anch'egli a Napoli nella prima metà del XIX secolo.
Marco Vitruvio Pollione (80-15 a.C) fu uno dei più importanti architetti dell'età augustea e il suo "De Architectura" ha costituito per secoli il canone di riferimento dell'architettura classica.
Medaglia di produzione napoletana come si evince dall'incisore e dai due modellatori tutti e tre attivi in area napoletana nella prima metà del XIX secolo. La medaglia è attestata all'interno del catalogo di Gustaf Daniel von Lorchis, "Catalogue des monnaies et des médailles antiques du Moyen Age et des temps modernes, en or, en argent et en bronze, composant le cabinet numismatique du feu M. Gustave Daniel de Lorichs,1857, p. 305". Achille Arnaud (1790-1839), figlio dell'incisore Michele Arnaud e modellatore del verso della medaglia, fu attivo nella prima metà del XIX secolo presso la Zecca di Napoli, occupandosi dell'incisione dei rovesci dei coni monetari (cfr. Clain-Stefanelli, 1965, p. 38). Morto nel 1839, la sua firma sul verso della medaglia permette di avanzare un ulteriore terminus ante quem per la realizzazione della medaglia, che verosimilmente fu coniata prima del 1839. Vincenzo Catenacci (1786-1855), modellatore del recto della medaglia, fu attivo anch'egli a Napoli nella prima metà del XIX secolo.
Marco Vitruvio Pollione (80-15 a.C) fu uno dei più importanti architetti dell'età augustea e il suo "De Architectura" ha costituito per secoli il canone di riferimento dell'architettura classica.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,79 cm; diametro: 4,1 cm; peso: 0,0475 kg
materiali
bronzo (coniazione)
iscrizioni
V. CATENACCI SCVLP. (firma)
M. VITRVVIVS POLLIO ARCHITECTORVM ANTESIGNANVS (dedicatoria)
A. ARNAVD SCVLP. / L. TAGLIONI CON. NEAP. (firma)
NATVS FORMIIS SVB AVGVSTO EMINVIT (celebrativa)
M. VITRVVIVS POLLIO ARCHITECTORVM ANTESIGNANVS (dedicatoria)
A. ARNAVD SCVLP. / L. TAGLIONI CON. NEAP. (firma)
NATVS FORMIIS SVB AVGVSTO EMINVIT (celebrativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Lorchis, Gustaf Daniel von, Catalogue des monnaies et des médailles antiques du Moyen Age et des temps modernes, en or, en argent et en bronze, composant le cabinet numismatique du feu M. Gustave Daniel de Lorichs, Madrid, D. Antonio Delgado, 1857
Elvira Eliza Clain-Stefanelli, Italian Coin Engravers Since 1800, Washington DC, Superintendent of Documents, U.S. Govt. Print. Off., 1965
Elvira Eliza Clain-Stefanelli, Italian Coin Engravers Since 1800, Washington DC, Superintendent of Documents, U.S. Govt. Print. Off., 1965
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA