medaglia


1772

rdf
inventario
IGB-14483
identificazione
del soggetto
Maria Teresa d'Austria - premio Accademia nazionale virgiliana Mantova
autori
Guillemard, Antoine (incisore e modellatore)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, busto vedovile di Maria Teresa d'Austria di profilo, velato, diademato e rivolto a destra. Al verso, simboli dei corsi della Colonia delle Arti Meccaniche della Regia Accademia di Mantova: un telaio per l'arte tessile, una sega e del legname per l'arte fabbricatoria e un'incudine e una mola per l'arte metallurgica.

Medaglia premio della Colonia delle Arti Meccaniche della Regia Accademia di Mantova. La Regia Accademia di Scienze, odierna Accademia nazionale virgiliana, fu istituita nel 1768 da Maria Teresa d'Austria e divenne in età austriaca un'importante istituzione di studi tecnici e scientifici, celebre in tutta Europa. La medaglia in oggetto si colloca quindi nei primi anni di attività dell'istituzione.
Al recto è visibile il ritratto vedovile di Maria Teresa d'Asburgo (1740-1780), imperatrice d'Austria.
L'incisore della medaglia è Antoine Guillemard (1747-1812), attivo presso la Zecca di Milano tra fine XVIII ed inizio XIX secolo (cfr. Clain-Stefanelli, 1965, p. 9)
definizione
medaglia
misure
profondità: 0,57 cm; diametro: 6,5 cm; peso: 0,0845 kg
materiali
metallo bianco (coniazione)
acquisizione
Johnson Medaglie (1979)
iscrizioni
MARIA THERESA AUGUSTA (descrittiva)
A. GUILLEMARD F. (firma)
INGENIO ET INDVSTRIAE (celebrativa)
COLONIA ARTIVM MECHAN./ REG. ACADEMIAE MANT./ PROEMIVM CONSTITVIT/ MDCCLXXII (commemorativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Elvira Eliza Clain-Stefanelli, Italian Coin Engravers Since 1800, Washington DC, Superintendent of Documents, U.S. Govt. Print. Off., 1965
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA
Codifica Iconclass
61B2(MARIA TERESA D'AUSTRIA).