medaglia


1808

rdf
inventario
IGB-14485
identificazione
del soggetto
Giovanni Battista Morgagni
autori
Mercandetti, Tommaso (incisore e modellatore)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, busto di profilo di Giovanni Battista Morgagni (1682-1771), volto a destra con parruccone. Al verso, scena allegorica con Minerva medica che, dotata di bisturi, illustra come dissezionare un corpo umano, visibile di scorcio dietro un tendaggio con la gabbia toracica aperta e le interiora esposte, ad un genio alato con bastone di Asclepio.

Medaglia in piombo realizzata nel 1808 per commemorare la figura del medico ed anatomista Giovanni Battista Morgagni (1682-1771). Morgagni fu tra i precursori dell'anatomia patologica, insegnando alla Cattedra di Medicina teorica presso l'Ateneo di Padova. Fu autore di una proficua e copiosa letteratura medica nella quale spicca particolarmente per importanza il suo "De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis", che pose le basi del metodo sperimentale in campo medico.
L'incisore è Tommaso Mercandetti (1758-1821), medaglista e incisore romano attivo presso la Zecca pontificia di Roma dai primi anni del XIX secolo (cfr. Clain-Stefanelli, 1965, pp. 19-20).
definizione
medaglia
misure
profondità: 1,22 cm; diametro: 6,9 cm; peso: 0,3796 kg
materiali
piombo (coniazione)
acquisizione
Johnson Medaglie (1979)
iscrizioni
IOANN. . BAPTISTA . MORGAGNI . (dedicatoria)
T. MERCANDETTI. F. (firma)
SALUTI/ SCIENTIA (descrittiva)
T.M. INV. ET. SCVLP. ROMAE/ .MDCCCVIII. (documentaria)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Elvira Eliza Clain-Stefanelli, Italian Coin Engravers Since 1800, Washington DC, Superintendent of Documents, U.S. Govt. Print. Off., 1965

Dizionario biografico degli italiani, Treccani, online

Dizionario biografico degli italiani, Treccani, online
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA
Codifica Iconclass
92C2, 92C27, 92C28(SCALPEL), 92C28(HELMET), 31B710, 61B2(GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI)