medaglia


1835

rdf
inventario
IGB-14180
identificazione
del soggetto
Luigi Malaspina - Stabilimento Malaspina di Pavia
autori
Putinati, Francesco (incisore e medaglista)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, busto del Marchese Malaspina di Sannazzaro, volto a sinistra. Al verso, veduta frontale dello Stabilimento Malaspina in Pavia.

Medaglia coniata nel 1835 in occasione della morte del Marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro, letterato, mecenate e nobile pavese. Al verso della medaglia è raffigurato lo Stabilimento Malaspina, parte di Palazzo Malaspina destinata dal Marchese a contenere la sua collezione artistico-archeologica e aperto al pubblico come primo museo cittadino di Pavia. L'edificio è attualmente destinato (ottobre 2025) a sede della Biblioteca Civica Carlo Bonetta e dell'Archivio Storico Civico di Pavia, mentre gran parte della collezione del Marchese Malaspina è conservata presso i Musei Civici di Pavia.
Francesco Putinati (1775-1840), autore della medaglia, fu un incisore attivo a Milano nella prima metà del XIX secolo, padre del più noto Alessandro Putinati (1801-1872), anch'egli incisore e medaglista.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,46 cm; diametro: 4,4 cm; peso: 0,0364 kg
materiali
bronzo (coniazione)
iscrizioni
F. PUTINATI (firma)
ALOYSIUS MALASPINA A. S. NAZAR. MARCH. (dedicatoria)
CONDITORI. AC. CIVI. / P. M. TICINENSES / A. MDCCCXXXV. (celebrativa)
BONIS. ARTIB. (celebrativa)
settore
Collezioni d'arte
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA