medaglia


1859

rdf
inventario
IGB-14131
identificazione
del soggetto
Visita al Vesuvio di Maria Antonia Granduchessa di Toscana
autori
ambito napoletano
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, busto giovanile della Granduchessa di Toscana Maria Antonia di Borbone (1833-1859). Al verso iscrizione commemorativa su 10 righe.

Medaglia ricordo coniata in occasione della visita della Granduchessa di Toscana Maria Antonia di Borbone, figlia del re del Regno delle Due Sicilie Francesco I, al Vesuvio avvenuta il 20 maggio 1859. Il Vesuvio in quel momento aveva dato segni di una manifesta attività vulcanica con fuoriuscita di lava e fumarole a partire dal 24 maggio 1858 (cfr. Palmieri, 1859, p. 50). La medaglia ricordo fu coniata, da una probabile manifattura napoletana, per l'occasione in pietra lavica commemorando al contempo la visita reale e l'evento naturale.
Maria Antonia di Borbone, figlia del re delle Due Sicilie Francesco I (1825-1830) era stata data in sposa al Granduca di Toscana Leopoldo II nel 1833.
definizione
medaglia
misure
lunghezza: 8,3 cm; larghezza: 1,5 cm; altezza: 10,2 cm; peso: 0,1896 kg
materiali
pietra lavica (coniazione)
iscrizioni
M. ANTONIA GRANDUCHESSA DI TOSCANA (dedicatoria)
IL VESUVIO / DAL / PIE DEL CONO OR / SONO 11. MESI CHE / VERSA CONTINUA= / TA LAVA ROVENTE / SOPRA LE TERRE / COLTIVE NAPO. / 20 MAGGIO 1859 / PRETI (commemorativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Palmieri, Luigi, Annali del Reale Osservatorio meteorologico vesuviano, Napoli, Alberto Dekten editore, 1859
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA