medaglia
1829
inventario
IGB-13974
identificazione
del soggetto
Luigi Cagnoladel soggetto
autori
Putinati, Francesco
(incisore e modellatore)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, busto dell'architetto Luigi Cagnola (1762-1833) volto a destra. Al verso, raffigurazione frontale dell'Arco della Pace di Milano, con due fornici laterali e uno centrale, gruppi scultorei e una quadriga trionfale sulla sommità.
La medaglia fu coniata in occasione della costruzione dell'Arco della Pace a Milano ad opera dell'architetto Luigi Cagnola (1762-1833), effigiato al recto della stessa. L'Arco della Pace di Milano venne progettato e ideato già in epoca napoleonica quando nel 1807 ne iniziarono i lavori su progetto di Luigi Cagnola come Arco trionfale commemorativo della battaglia di Jena, combattuta tra l'esercito francese e quello prussiano nel 1806. Con la sconfitta di Napoleone e la Restaurazione l'autorità austriaca decise di preservare il progetto e il cantiere dell'Arco per convertirlo in un Arco celebrativo della pace di Vienna e della sconfitta napoleonica. Nel 1826 ripresero i lavori di riedificazione dell'Arco ancora sotto la direzione di Cagnola. L'arco fu ufficialmente inaugurato nel 1838, dopo la morte di Cagnola, avvenuta nel 1833, alla presenza dell'imperatore Ferdinando I. Nel 1859 attraverso l'Arco della Pace entrarono trionfalmente a Milano Vittorio Emanuele II e Napoleone III nell'ambito dei fatti della Seconda guerra d'indipendenza italiana. L'Arco, sito nell'attuale piazza Sempione a Milano, mantiene ancora oggi la denominazione di Arco della Pace e subì alcune lievi modificazioni in età post-risorgimentale.
Francesco Putinati (1775-1840), autore della medaglia, fu un incisore attivo a Milano nella prima metà del XIX secolo, padre del più noto Alessandro Putinati (1801-1872), anch'egli incisore e medaglista.
La medaglia fu coniata in occasione della costruzione dell'Arco della Pace a Milano ad opera dell'architetto Luigi Cagnola (1762-1833), effigiato al recto della stessa. L'Arco della Pace di Milano venne progettato e ideato già in epoca napoleonica quando nel 1807 ne iniziarono i lavori su progetto di Luigi Cagnola come Arco trionfale commemorativo della battaglia di Jena, combattuta tra l'esercito francese e quello prussiano nel 1806. Con la sconfitta di Napoleone e la Restaurazione l'autorità austriaca decise di preservare il progetto e il cantiere dell'Arco per convertirlo in un Arco celebrativo della pace di Vienna e della sconfitta napoleonica. Nel 1826 ripresero i lavori di riedificazione dell'Arco ancora sotto la direzione di Cagnola. L'arco fu ufficialmente inaugurato nel 1838, dopo la morte di Cagnola, avvenuta nel 1833, alla presenza dell'imperatore Ferdinando I. Nel 1859 attraverso l'Arco della Pace entrarono trionfalmente a Milano Vittorio Emanuele II e Napoleone III nell'ambito dei fatti della Seconda guerra d'indipendenza italiana. L'Arco, sito nell'attuale piazza Sempione a Milano, mantiene ancora oggi la denominazione di Arco della Pace e subì alcune lievi modificazioni in età post-risorgimentale.
Francesco Putinati (1775-1840), autore della medaglia, fu un incisore attivo a Milano nella prima metà del XIX secolo, padre del più noto Alessandro Putinati (1801-1872), anch'egli incisore e medaglista.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,46 cm; diametro: 4,7 cm; peso: 0,0486 kg
materiali
bronzo (coniazione)
iscrizioni
F. PUTINATI (firma)
ALOYSIVS . CAGNOLA . TETRARCHIA . ARCHITECTVS . MEDIOLANENSIS. MDCCCXXIX . (dedicatoria)
F. PVTINATI. SCVLPSIT. / BONISQ. ARTIBVS. / D.D
TRIVNPHALE . PACIS . MONVMENTVM . MEDIOLANI (commemorativa)
ALOYSIVS . CAGNOLA . TETRARCHIA . ARCHITECTVS . MEDIOLANENSIS. MDCCCXXIX . (dedicatoria)
F. PVTINATI. SCVLPSIT. / BONISQ. ARTIBVS. / D.D
TRIVNPHALE . PACIS . MONVMENTVM . MEDIOLANI (commemorativa)
settore
Collezioni d'arte
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA