medaglia


1860

rdf
inventario
IGB-14194
identificazione
del soggetto
VIII Congresso degli Operai in Milano
autori
C. C. F. (incisore e modellatore)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, tavolo con oggetti tecnici industriali simboleggianti le diverse attività operaie, da sinistra verso destra sono visibili: un telaio, un incudine, un torchio e un pila voltiana. In basso, in esergo, due mani in stretta di mano, simbolo delle Società operaie di mutuo soccorso. Al verso, iscrizione commemorativa su 5 righe.

Medaglia coniata in occasione dell'VIII congresso operaio, tenutosi a Milano dal 16 al 28 ottobre 1860. Storicamente l'evento fu di grande partecipazione e si colloca in una fase di rafforzamento dell'associazionismo operaio come reazione agli squilibri socio-economici della Rivoluzione industriale. All'altezza cronologica del 1860 inoltre l'Unità d'Italia non era ancora compiuta ma già facevano parte del Regno di Sardegna la Toscana, l'Emilia e buona parte della Lombardia storica.
Non è stato possibile risalire all'incisore della medaglia le cui uniche informazioni a disposizioni sono la cronologia e la sigla C. C. F.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,3 cm; diametro: 4,1 cm; peso: 0,0263 kg
materiali
bronzo (coniazione)
iscrizioni
C. C. F. (firma)
VIII / CONGRESSO / DEGLI OPERAJ / IN MILANO = 1860 (commemorativa)
settore
Collezioni d'arte
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA