medaglia
1851
inventario
IGB-14453
identificazione
del soggetto
Principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha - Crystal Palace Esposizione universale di Londradel soggetto
autori
Ottley, Thomas
(incisore e modellatore)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, busto volto a sinistra del principe consorte della regina Vittoria, Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, circondato da una ghirlanda di lauro e quercia. Al verso, veduta del Crystal Palace di Londra.
Medaglia realizzata per commemorare la Exhibition of Industry of All Nations tenutasi a Londra dal 01 maggio al 15 ottobre 1851, prima Esposizione Universale, organizzata dal principe consorte Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha (1819-1861), effigiato al recto della medaglia. L'evento si colloca nel contesto della Rivoluzione industriale europea e nell'affermarsi delle Esposizioni universali come una vetrina internazionale della potenza industriale e coloniale di un paese. La medaglia raffigura una rappresentazione del Crystal Palace di Londra, edificio in acciaio e vetro inaugurato nel 1851 come padiglione espositivo dell'Esposizione in Hyde Park, a Londra. Fu in seguito ricollocato a Sydenham Hill nel giugno 1854 e sopravvisse fino al 1936, quando fu distrutto da un incendio. Il palazzo era di dimensioni imponenti e rappresentava la massima espressione dell'architettura inglese dell'epoca della Rivoluzione industriale. La medaglia celebra l'edificio come il trionfo della modernità, insistendo nell'iscrizione al verso in particolare sulle sue imponenti dimensioni e la sua estensione.
Medaglia realizzata per commemorare la Exhibition of Industry of All Nations tenutasi a Londra dal 01 maggio al 15 ottobre 1851, prima Esposizione Universale, organizzata dal principe consorte Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha (1819-1861), effigiato al recto della medaglia. L'evento si colloca nel contesto della Rivoluzione industriale europea e nell'affermarsi delle Esposizioni universali come una vetrina internazionale della potenza industriale e coloniale di un paese. La medaglia raffigura una rappresentazione del Crystal Palace di Londra, edificio in acciaio e vetro inaugurato nel 1851 come padiglione espositivo dell'Esposizione in Hyde Park, a Londra. Fu in seguito ricollocato a Sydenham Hill nel giugno 1854 e sopravvisse fino al 1936, quando fu distrutto da un incendio. Il palazzo era di dimensioni imponenti e rappresentava la massima espressione dell'architettura inglese dell'epoca della Rivoluzione industriale. La medaglia celebra l'edificio come il trionfo della modernità, insistendo nell'iscrizione al verso in particolare sulle sue imponenti dimensioni e la sua estensione.
definizione
medaglia
misure
profondità: 0,68 cm; diametro: 7,4 cm; peso: 0,1314 kg
materiali
metallo bianco (coniazione)
acquisizione
Johnson Medaglie (1979)
iscrizioni
THE BUILDING FOR THE GREAT EXHIBITION IN LONDON 1851 (commemorativa)
PROPOSED BY H.R.H. PRINCE ALBERT/ DESIGNED BY JOSEPH PAXTON ESQ. F.L.S./ ERECTED BY FOX, HENDERSON & CO./ DIMENSIONS/ LENGHT 1846 FEET, WIDTH 546 FEET/ HEIGHT OF PRINCIPAL ROOF 66 FEET,/ HEIGHT OF TRANSEPT 108 FEET,/ GLAZED SURFACE 900 000 FEET,/ OCCUPIES 18 ACRES/ OF GROUND (commemorativa)
OTTLEY BIRM. (firma)
HIS ROYAL HIGHNESS PRINCE ALBERT (commemorativa)
PROPOSED BY H.R.H. PRINCE ALBERT/ DESIGNED BY JOSEPH PAXTON ESQ. F.L.S./ ERECTED BY FOX, HENDERSON & CO./ DIMENSIONS/ LENGHT 1846 FEET, WIDTH 546 FEET/ HEIGHT OF PRINCIPAL ROOF 66 FEET,/ HEIGHT OF TRANSEPT 108 FEET,/ GLAZED SURFACE 900 000 FEET,/ OCCUPIES 18 ACRES/ OF GROUND (commemorativa)
OTTLEY BIRM. (firma)
HIS ROYAL HIGHNESS PRINCE ALBERT (commemorativa)
settore
Collezioni d'arte
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA
Codifica Iconclass
46B181, 61B2(PRINCE ALBERT), 48C141