medaglia
1881
inventario
IGB-14460
identificazione
del soggetto
Esposizione nazionale di Milanodel soggetto
autori
Bergamaschi, Antonio
(incisore)
; Ferrario, Carlo
(modellatore)
; Stabilimento Stefano Johnson spa
(fabbrica di medaglie)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, allegoria femminile dell'Italia, seduta di tre quarti e appoggiata ad uno scudo crociato, con corona turrita e stella a cinque punte, ammantata in una tunica e volta a sinistra. Sia nella mano destra, che nella sinistra la figura regge una corona di lauro, mentre con la mano destra porta anche un'asta dalla estremità decorata con delle piccole ali. Ai piedi dell'Italia, sulla destra una cornucopia e sulla sinistra una macchina industriale e un'aquila su globo. Di sfondo sono visibili sulla destra l'Arco della Pace e sulla sinistra il Duomo di Milano. Al verso, veduta sopraelevata del parco e padiglione espositivo; di sfondo un sole raggiante.
Medaglia realizzata dallo Stabilimento Stefano Johnson di Milano in occasione della Esposizione nazionale italiana dell'Industria, Arte e Agricoltura, tenutasi dal 06 maggio al 01 novembre 1881 a Milano, nell'area di Porta Venezia. L'evento fu particolarmente imponente e rappresentò la più grande Esposizione nazionale italiana tenutasi fino a quel momento, ricevendo anche un'ampia eco mediatica tramite i giornali dell'epoca.
Lo Stabilimento Stefano Johnson fu una fabbrica privata di medaglie, distintivi e gettoni fondata a Milano nel 1836 e attivo specialmente tra fine XIX e XX secolo.
Medaglia realizzata dallo Stabilimento Stefano Johnson di Milano in occasione della Esposizione nazionale italiana dell'Industria, Arte e Agricoltura, tenutasi dal 06 maggio al 01 novembre 1881 a Milano, nell'area di Porta Venezia. L'evento fu particolarmente imponente e rappresentò la più grande Esposizione nazionale italiana tenutasi fino a quel momento, ricevendo anche un'ampia eco mediatica tramite i giornali dell'epoca.
Lo Stabilimento Stefano Johnson fu una fabbrica privata di medaglie, distintivi e gettoni fondata a Milano nel 1836 e attivo specialmente tra fine XIX e XX secolo.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,46 cm; diametro: 7,4 cm; peso: 0,0427 kg
materiali
metallo dorato (coniazione)
iscrizioni
A. BERGAMASCHI F. (firma)
C. FERRARIO INV. (firma)
ESPOSIZIONE NAZIONALE (commemorativa)
S. J (sigla)
MILANO / 1881 (commemorativa)
C. FERRARIO INV. (firma)
ESPOSIZIONE NAZIONALE (commemorativa)
S. J (sigla)
MILANO / 1881 (commemorativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979
Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966
150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966
150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA