medaglia
1894
inventario
IGB-14463
identificazione
del soggetto
Esposizioni Riunite di Milanodel soggetto
autori
Stabilimento Stefano Johnson spa
(esecutore)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, veduta della facciata espositiva delle Esposizioni Riunite di Milano. Di scorcio, sulla destra è visibile la torre del Filarete del Castello Sforzesco di Milano. Al verso cornice di rami di lauro entro la quale sono inseriti dieci medaglioni simboleggianti le diverse arti protagoniste dell'Esposizione.
Medaglia coniata dall'Istituto Stefano Johnson di Milano per celebrare le Esposizioni Riunite che si tennero fra il 06 maggio e il 06 novembre 1894 nell'area del Castello Sforzesco di Milano. La medaglia rappresenta al verso dieci distinti medaglioni che richiamano simbolicamente le arti protagoniste dell'esposizione restituendo un'immagine anche visiva della grade ricchezza e varietà dei temi espositivi. Tra quest'ultimi figurarono accanto alle Arti applicate, la Scultura e la Pittura anche arti più giovani quali la Fotografia e la Filatelia. In totale l'Esposizione riuniva 11 ambiti differenti. Nell'ordine delle simbologie riportate sulla medaglia sono visibili in senso orario: Sport, Belle Arti, Fotografia, mostra Operaia, Teatro, Filatelia, Geografia, Vini e olii, e Arti grafiche e pubblicitarie.
Lo Stabilimento Stefano Johnson fu una fabbrica privata di medaglie, distintivi e gettoni fondata nel 1836 a Milano e attivo particolarmente tra fine XIX e XX secolo.
Medaglia coniata dall'Istituto Stefano Johnson di Milano per celebrare le Esposizioni Riunite che si tennero fra il 06 maggio e il 06 novembre 1894 nell'area del Castello Sforzesco di Milano. La medaglia rappresenta al verso dieci distinti medaglioni che richiamano simbolicamente le arti protagoniste dell'esposizione restituendo un'immagine anche visiva della grade ricchezza e varietà dei temi espositivi. Tra quest'ultimi figurarono accanto alle Arti applicate, la Scultura e la Pittura anche arti più giovani quali la Fotografia e la Filatelia. In totale l'Esposizione riuniva 11 ambiti differenti. Nell'ordine delle simbologie riportate sulla medaglia sono visibili in senso orario: Sport, Belle Arti, Fotografia, mostra Operaia, Teatro, Filatelia, Geografia, Vini e olii, e Arti grafiche e pubblicitarie.
Lo Stabilimento Stefano Johnson fu una fabbrica privata di medaglie, distintivi e gettoni fondata nel 1836 a Milano e attivo particolarmente tra fine XIX e XX secolo.
definizione
medaglia
misure
profondità: 0,44 cm; diametro: 5,2 cm; peso: 0,064 kg
materiali
bronzo (coniazione)
acquisizione
Johnson Medaglie (1979)
iscrizioni
ESPOSIZIONI RIUNITE/ MILANO MDCCCXCIV (commemorativa)
JOHNSON (firma)
PER INIZIATIVA / CITTADINA (celebrativa)
.SPORT./ .BELLE ARTI./ .FOTOGRAFICA./ .OPERAIA./ .TEATRALE./ .FILATELICA./ .GEOGRAF./ .OLI.VINI.ORTICOLA./ .ARTI GRAFICHE./ .PVBBLICITÀ. (commemorativa)
JOHNSON (firma)
PER INIZIATIVA / CITTADINA (celebrativa)
.SPORT./ .BELLE ARTI./ .FOTOGRAFICA./ .OPERAIA./ .TEATRALE./ .FILATELICA./ .GEOGRAF./ .OLI.VINI.ORTICOLA./ .ARTI GRAFICHE./ .PVBBLICITÀ. (commemorativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Guida del visitatore nelle esposizioni riunite del 1894 in Milano, Milano, Sonzogno editore, 1894
Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966
Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979
150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966
Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979
150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA
Codifica Iconclass
48C1411