medaglia
1885
inventario
IGB-14469
identificazione
del soggetto
Esposizione internazionale di opere metalliche di Norimbergadel soggetto
autori
Lauer
(fabbrica di gettoni e medaglie)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, statua con martello dell'incisore Peter Vischer, vissuto a Norimberga nel XVI secolo, entro una cornice architettonica di stile manierista composta da una nicchia delimitata da colonne con volute e decori. Alla destra della statua centrale, un tondo delimitato da ghirlanda con il profilo senile e volto al centro dello scultore e incisore fiorentino Benvenuto Cellini (1500-1571). Alla sinistra della statua, specularmente, si trova un altro tondo simile con il busto volto al centro dell'orefice di Norimberga Wenzel Jamnitzer (1507-1585). In basso, sotto ognuno dei due tondi, un trofeo di oggetti d'oreficeria. Ai piedi della statua centrale sono posti due stemmi con cornice baroccheggiante e decorata da volute, quello sulla sinistra rappresenta tre piccoli scudi mentre quello sulla destra una tenaglia con martello (strumenti del mestiere degli orefici e dei coniatori). Sotto la composizione vi è un fregio orizzontale decorato con una testa di putto tra due volute. Al verso, veduta della città di Norimberga e campagna limitrofa, con fiume Pegnitz in primo piano e torri, fortificazioni e chiese dell'antica città di Norimberga. Sulla sommità è posta una composizione coronata e delimitata da rami di palma e lauro di tre stemmi ondulati e decorati da volute.
Medaglia realizzata in occasione della Esposizione di opere metalliche (Medaille Metallbauausstellung), tenutasi a Norimberga nel 1885. La medaglia fu realizzata dalla ditta Lauer, famiglia attiva nella produzione di gettoni da conto (Rechenpfennig) fin dalla fine del XVIII secolo a Norimberga. Nel XIX secolo la produzione Lauer si spostò verso gettoni da gioco e medaglie.
Medaglia realizzata in occasione della Esposizione di opere metalliche (Medaille Metallbauausstellung), tenutasi a Norimberga nel 1885. La medaglia fu realizzata dalla ditta Lauer, famiglia attiva nella produzione di gettoni da conto (Rechenpfennig) fin dalla fine del XVIII secolo a Norimberga. Nel XIX secolo la produzione Lauer si spostò verso gettoni da gioco e medaglie.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,58 cm; diametro: 5 cm; peso: 0,0657 kg
materiali
bronzo (coniazione)
iscrizioni
BENVENVTO CELLINI (dedicatoria)
WENZEL IAMNITZER (dedicatoria)
Peter Vischer (didascalica)
LAUER (firma)
INTERNATIONALE / METALLBAUAUSSTELLUNG / IN / NÜRNBERG / 1885 (descrittiva)
WENZEL IAMNITZER (dedicatoria)
Peter Vischer (didascalica)
LAUER (firma)
INTERNATIONALE / METALLBAUAUSSTELLUNG / IN / NÜRNBERG / 1885 (descrittiva)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Mitchiner, Micheal, Jetons, medalets & tokens, London, Seaby, 1988
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA