medaglia
1881
inventario
IGB-14456
identificazione
del soggetto
Umberto I - premio Esposizione nazionale di Milanodel soggetto
autori
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, busto volto a sinistra Umberto I re d'Italia (1878-1900). Al verso, composizione complessa dove una ghirlanda di spighe di grano e gelso con bachi da seta, avvolte in un nastro con le parole Arte, Scienza, Industria e Commercio e culminante in una stella raggiata, è arricchita da svariati oggetti simbolici dell'Arte, Agricoltura e Industria. In senso orario sono visibili: una falce, un vaso istoriato, una squadra, una pila di Volta, dei frutti, un incudine e martello, una ruota dentata, una pressa a vite, un palo del telegrafo, una ciminiera fumante, un becher, una falcetta e un'ascia.
Medaglia premio realizzata per l'Esposizione nazionale italiana di Milano, tenutasi dal 06 maggio al 01 novembre 1881 a Milano, nell'area di Porta Venezia. L'Esposizione riguardò sia l'Industria che l'Agricoltura e l'Arte, come ben esemplifica la raffigurazione allegorica al verso della medaglia che riprende i simboli di ognuno di questi ambiti. La presente medaglia, come illustra la Rivista dedicata all'Esposizione "Milano. L'esposizione italiana", era la medaglia premio dell'evento, coniata dalla Zecca di Milano (rimasta in attività fino al 1892) in una versione in oro, argento e bronzo (cfr. Milano e l'Esposizione italiana, 1881, p.294). Il nome della ditta o del soggetto vincitore veniva inciso al rovescio, entro la ricca ghirlanda. Il presente esemplare, privo di incisioni al verso rappresenta quindi un pezzo di prova o non assegnato.
L'evento fu particolarmente imponente e rappresentò la più grande Esposizione nazionale italiana tenutasi fino a quel momento, ricevendo anche un'ampia eco mediatica tramite i giornali dell'epoca.
Medaglia premio realizzata per l'Esposizione nazionale italiana di Milano, tenutasi dal 06 maggio al 01 novembre 1881 a Milano, nell'area di Porta Venezia. L'Esposizione riguardò sia l'Industria che l'Agricoltura e l'Arte, come ben esemplifica la raffigurazione allegorica al verso della medaglia che riprende i simboli di ognuno di questi ambiti. La presente medaglia, come illustra la Rivista dedicata all'Esposizione "Milano. L'esposizione italiana", era la medaglia premio dell'evento, coniata dalla Zecca di Milano (rimasta in attività fino al 1892) in una versione in oro, argento e bronzo (cfr. Milano e l'Esposizione italiana, 1881, p.294). Il nome della ditta o del soggetto vincitore veniva inciso al rovescio, entro la ricca ghirlanda. Il presente esemplare, privo di incisioni al verso rappresenta quindi un pezzo di prova o non assegnato.
L'evento fu particolarmente imponente e rappresentò la più grande Esposizione nazionale italiana tenutasi fino a quel momento, ricevendo anche un'ampia eco mediatica tramite i giornali dell'epoca.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,36 cm; diametro: 5,2 cm; peso: 0,0466 kg
materiali
metallo bianco (coniazione)
acquisizione
Johnson Medaglie (1979)
iscrizioni
BARZAGHI MOD. BROGGI E SEREGNI INC. (firma)
UMBERTO I RE D'ITALIA (dedicatoria)
ARTE / COMMERCIO / INDUSTRIE / SCIENZE
ESPOSIZIONE NAZIONALE MILANO 1881 (commemorativa)
UMBERTO I RE D'ITALIA (dedicatoria)
ARTE / COMMERCIO / INDUSTRIE / SCIENZE
ESPOSIZIONE NAZIONALE MILANO 1881 (commemorativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Milano e l'Esposizione italiana del 1881 cronaca illustrata della Esposizione nazionale-industriale ed artistica del 1881, Milano, Treves, 1881
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA