medaglia


1904

rdf
inventario
IGB-14423
identificazione
del soggetto
Premio Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri
autori
Cossa, Luigi (incisore e modellatore del recto) ; Broggi, Francesco (incisore e modellatore del verso) ; Stabilimento Stefano Johnson S.p.a
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, allegoria femminile dell'Italia, turrita, ammantata di una lunga tunica e volta a sinistra, con nella mano destra un ramo di ulivo e nella sinistra una corona di lauro. Ai piedi dell'Italia giacciono numerosi oggetti tecnici industriali quali due ruote dentate e un telaio, sulla sinistra, e una pila di Volta, sulla destra. Al verso rami di quercia e lauro intrecciati da un nastro.

Medaglia premio coniata dallo Stabilimento Stefano Johnson, fabbrica privata di medaglie, applique e distintivi fondata a Milano nel 1836, per conto della Società d'Incoraggiamento d'arti e mestieri. La Società nacque nel 1838 con lo scopo di sostenere la manifattura e l'industria lombarde ed è, ad oggi (ottobre 2025) tutt'ora in attività. La presente medaglia venne consegnata a tal Jacopini Mario nel 1904 nell'ambito della Scuola preparatoria di geometria, come si evince dall'incisione successiva alla coniazione apposta sul verso.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,46 cm; diametro: 4,9 cm; peso: 0,0517 kg
materiali
bronzo (coniazione)
iscrizioni
L. COSSA F. (firma)
S. J (sigla)
MILANO
SOCIETA' D'INCORAGGIAMENTO D'ARTI E MESTIERI (dedicatoria)
F BROGGI F (firma)
SCUOLA PREPARATORIA DI GEOMETRIA 1903-1904 JACOPINI MARIO (dedicatoria)
AI / PROGRESSI / DELLA / INDUSTRIA (celebrativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979

Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966

150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA