medaglia
1888
inventario
IGB-14439
identificazione
del soggetto
Esposizione Emiliana di Bolognadel soggetto
autori
Zanetti e Sarti
(fabbrica di medaglie)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, leone erto su una roccia e volto frontalmente che regge nella zampa destra anteriore lo stemma di Bologna, attorno al leone, lungo il bordo, si snodano gli stemmi delle principali città dell'Emilia. Al verso, figura allegorica femminile alata con stella sul capo, in volo e volta a sinistra che regge una tromba e una corona di lauro. Sullo sfondo veduta dell'area espositiva dell'Esposizione e dietro ad esso, di scorcio, delle colline da cui filtra la luce di un sole raggiante.
Medaglia realizzata in occasione della Esposizione emiliana di Bologna tenutasi dal 07 maggio all'11 novembre nei giardini Margherita di Bologna. L'inaugurazione dell'evento ebbe una grande eco e impatto sulla città e vide la presenza del re Umberto I, della regina Margherita e del principe di Napoli Vittorio Emanuele. L'esposizione riguardò sia l'Industria che l'Agricoltura e l'Arte.
La presente medaglia veniva coniata e venduta direttamente all'interno della fiera dalla Ditta Zanetti e Sarti di Bologna che aveva ricevuto l'esclusiva sulle coniazioni di medaglie ricordo all'interno dell'Esposizione. La medaglia fu battuta in diversi metalli e ne fu omaggiata una versione in oro anche alla famiglia reale (cfr. Comandini, Le medaglie italiane del 1888, Rivista italiana di Numismatica, 1889, pp. 60-61).
Medaglia realizzata in occasione della Esposizione emiliana di Bologna tenutasi dal 07 maggio all'11 novembre nei giardini Margherita di Bologna. L'inaugurazione dell'evento ebbe una grande eco e impatto sulla città e vide la presenza del re Umberto I, della regina Margherita e del principe di Napoli Vittorio Emanuele. L'esposizione riguardò sia l'Industria che l'Agricoltura e l'Arte.
La presente medaglia veniva coniata e venduta direttamente all'interno della fiera dalla Ditta Zanetti e Sarti di Bologna che aveva ricevuto l'esclusiva sulle coniazioni di medaglie ricordo all'interno dell'Esposizione. La medaglia fu battuta in diversi metalli e ne fu omaggiata una versione in oro anche alla famiglia reale (cfr. Comandini, Le medaglie italiane del 1888, Rivista italiana di Numismatica, 1889, pp. 60-61).
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,44 cm; diametro: 5,6 cm; peso: 0,0445 kg
materiali
metallo bianco (coniazione)
iscrizioni
C (sigla)
ESPOSIZIONE EMILIANA / BOLOGNA / 1888 (commemorativa)
PRESIDENTE ONORARIO / S.A.R. / IL PRINCIPE DI NAPOLI (celebrativa)
ESPOSIZIONE EMILIANA / BOLOGNA / 1888 (commemorativa)
PRESIDENTE ONORARIO / S.A.R. / IL PRINCIPE DI NAPOLI (celebrativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Comandini, Alfredo, Medaglie italiane del 1888, in Rivista Italiana di numismatica e scienze affini, Ludovico-Felice Cogliati, 1889, II, pp. 53-65
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA