medaglia
1900
inventario
IGB-14203
identificazione
del soggetto
Spedizione al Polo di Luigi Amedeo Savoia-Aostadel soggetto
autori
Hohenstein, Adolf
(disegnatore)
; Cappuccio, Angelo
(incisore)
collocazione
deposito
descrizione
Sul recto, allegoria femminile dell'Italia turrita, volta a destra, mentre sorregge un fanciullo semi ignudo raffigurato nell'atto di indicare a destra; sullo sfondo marosi. Al verso in alto, poppa della nave Stella Polare e una targa dedicatoria entro cornice a marosi e foglie di lauro.
Medaglia coniata dallo stabilimento Stefano Johnson di Milano per commemorare i dispersi della spedizione italo-norvegese al Polo Nord della nave Stella Polare, intrapresa tra il settembre 1899 ed il settembre 1900 sotto la guida del Duca degli Abruzzi Luigi Amedeo di Savoia-Aosta (1873-1933). La spedizione aveva come scopo quello di raggiungere il punto più settentrionale del globo nel Polo Nord.
La medaglia fu disegnata da Adolfo Hohenstein (1854-1928), disegnatore, illustratore e scenografo tedesco celebre per le sue illustrazioni di stile Art Nouveau.
Medaglia coniata dallo stabilimento Stefano Johnson di Milano per commemorare i dispersi della spedizione italo-norvegese al Polo Nord della nave Stella Polare, intrapresa tra il settembre 1899 ed il settembre 1900 sotto la guida del Duca degli Abruzzi Luigi Amedeo di Savoia-Aosta (1873-1933). La spedizione aveva come scopo quello di raggiungere il punto più settentrionale del globo nel Polo Nord.
La medaglia fu disegnata da Adolfo Hohenstein (1854-1928), disegnatore, illustratore e scenografo tedesco celebre per le sue illustrazioni di stile Art Nouveau.
definizione
medaglia
misure
profondità: 0,5 cm; diametro: 6,1 cm; peso: 88,7 g
materiali
bronzo dorato (coniazione)
acquisizione
Johnson Medaglie (1979)
iscrizioni
I PERDUTI DICONO AI COMPAGNI/ EBBERO QUESTI MARI/ DAGLI ANTICHI VENETI LE PRIME VIE/ DALLE NOSTRE OSSA I MAGGIORI CONFINI/ AVVENTURATI VOI CHE LI RISOLCASTE/ PER RIDARE FEDE NEL GENIO/ FORZA AI CUORI/ AMMIRAZIONE PER LA CIVICHE VIRTÙ/ DE L'IETALICA GENTE (commemorativa)
OMAGGIO DEI VENETI SETT. MCM (commemorativa)
A. HOHENSTEIN INV. (firma)
JOHNSON (firma)
AC (firma)
OMAGGIO DEI VENETI SETT. MCM (commemorativa)
A. HOHENSTEIN INV. (firma)
JOHNSON (firma)
AC (firma)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966
Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979
Pica V., Cronachetta artistica, in Emporium, Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1901, XIII-73, 74-78
Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966
Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979
Pica V., Cronachetta artistica, in Emporium, Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1901, XIII-73, 74-78
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA
Codifica Iconclass
44A51(ITALY), 31D11221(+3), 25H2311, 46C214