medaglia


1910

rdf
inventario
IGB-14270
identificazione
del soggetto
Esposizione universale di Bruxelles
autori
Devreese, Godefroid (incisore e modellatore)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, statua equestre di giovane figura maschile in abiti rinascimentali nell'atto di suonare una trombetta e volta a sinistra. Al verso, due figure allegoriche una maschile e l'altra femminile all'interno di un fondale architettonico neogoticheggiante dove la figura maschile è rappresentata nell'atto di ascendere una scalinata portando con entrambe le mani una brocca mentre la figura femminile è rappresentata stante in cima alla scalinata, laureata e vestita di una lunga tunica mentre con una mano porge una corona di lauro e con l'altra regge un ramo di palma. Si sfondo i palazzi di una città, verosimilmente Bruxelles e sul corrimano della scala una statua leonina.

Medaglia premio coniata per l'Esposizione universale di Bruxelles, tenutasi dal 23 aprile al 01 novembre 1910. La medaglia fu modellata e incisa da Godefroid Devreese (1861-1941), incisore e medaglista attivo presso la Zecca reale belga ai primi del Novecento. La medaglia ha pertanto una provenienza ufficiale e veniva verosimilmente assegnata all'interno dell'Esposizione. Il presente esemplare risulta assegnato all'industriale italiano Giovanni Silvestri.
Giovanni Silvestri (1858-1940), fu un industriale attivo nel campo della siderurgia, presidente della FIGC (federazione Italiana Giuoco Calcio) dal 1905 al 1907 e presidente di Confindustria dal 1919 al 1920, infine, senatore del Senato del Regno d'Italia dal 1924 al 1929.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,55 cm; diametro: 7 cm; peso: 0,1138 kg
materiali
bronzo dorato (coniazione)
acquisizione
Johnson Medaglie (1979)
iscrizioni
ROYAUME DE BELGIQUE EXPOSITION UNIVERSELLE DE BRUXELLES 1910 (commemorativa)
MR GIOVANNI SILVESTRI (dedicatoria)
G. DEVREESE (firma)
1910 (data)
settore
Collezioni d'arte
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA