Modello di vinea romana con pluteo
1932 post - 1933 ante
							inventario
						IGB-17279
					
							autori
						
							 Museo del Genio Militare Italiano
								
									(progettista/ costruttore)
									
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							base in legno su cui poggiano una struttura a due pareti in vimini, con tetto spiovente in liste di legno ricoperte da pellame, e parete curva mobile in vinimi con tre ruote
								
modello architettonico di trincea romana utilizzata durante gli assedi.Questo modello fu fatto realizzare dal CNR in occasione dell'Esposizione Universale di Chicago del 1933, "A Century of Progress", che intendeva celebrare il progresso scientifico e tecnologico. Il modello รจ stato progettato e costruito dal Museo del Genio Militare Italiano di Roma.
Le trincee romane erano composte da Vinee, tettoie mobili riparate sui due lati da vimini, e plutei, pareti di riparo mobili su tre ruote. Alte circa 2 metri, larghe 2,4 e lunghe circa 5, le vinee si potevano ancorare al terreno con dei pali ed unirle in modo da creare corridoi coperti. Spesso si rivestiva il tetto con pelli o coperte bagnate per proteggere le strutture dal fuoco. I plutei potevano avere forma ad angolo retto o ricurva. Normalmente in legno, venivano anche loro rivestiti da pelli per limitare al minimo il rischio di incendiarsi. Utilizzati soprattutto per difendere le macchine d'assedio in avvicinamento, in alcuni casi potevano diventare validi ripari fissi.
					modello architettonico di trincea romana utilizzata durante gli assedi.Questo modello fu fatto realizzare dal CNR in occasione dell'Esposizione Universale di Chicago del 1933, "A Century of Progress", che intendeva celebrare il progresso scientifico e tecnologico. Il modello รจ stato progettato e costruito dal Museo del Genio Militare Italiano di Roma.
Le trincee romane erano composte da Vinee, tettoie mobili riparate sui due lati da vimini, e plutei, pareti di riparo mobili su tre ruote. Alte circa 2 metri, larghe 2,4 e lunghe circa 5, le vinee si potevano ancorare al terreno con dei pali ed unirle in modo da creare corridoi coperti. Spesso si rivestiva il tetto con pelli o coperte bagnate per proteggere le strutture dal fuoco. I plutei potevano avere forma ad angolo retto o ricurva. Normalmente in legno, venivano anche loro rivestiti da pelli per limitare al minimo il rischio di incendiarsi. Utilizzati soprattutto per difendere le macchine d'assedio in avvicinamento, in alcuni casi potevano diventare validi ripari fissi.
							definizione
						modello di trincea romana
					
							misure
						
							altezza: 28 cm ca.; larghezza: 74,6 cm ca.; lunghezza: 31,3 cm ca.
					
							materiali
						
							legno; ferro | lamiera ferrosa; cuoio
					
							acquisizione
						
							C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche (2018)
					
							iscrizioni
						
							PLUTEO (descrittiva)
VINEA (descrittiva)
Dal Museo del Genio Militare Italiano - Roma (firma)
					VINEA (descrittiva)
Dal Museo del Genio Militare Italiano - Roma (firma)
							settore
						Collezioni d'arte
					
							tipologia
						modello
					
							scheda ICCD
						PST