Tazza e piattino
1730 - 1900
inventario
IGB-1180
identificazione
del soggetto
fungo lingzhi; simbolo yin e yang; dragodel soggetto
autori
manifattura cinese
collocazione
deposito
descrizione
Coppa (n° inv. IGB-1180) e piattino (n° inv. IGB-1181) in nefrite verde chiaro con venature marroni. La coppa presenta un basso piede circolare, parete alta terminante in un orlo leggermente everso, con due anse semicircolari sagomate a forma di drago stilizzato il cui corpo si piega dal centro della parete fino a mordere il bordo. Il piatto è rettangolare con gli angoli smussati e presenta una decorazione intagliata a bassorilievo raffigurante un intreccio di piante dell'immortalità (linghzhi), il simbolo del Tao, e svastiche buddiste.
La decorazione di questo oggetto, in particolare del piattino, presenta delle sfaccettature evidenti. La simbologia di tralci della pianta dell'immortalità, assieme alle swastiche e al simbolo del Tao, costituito dal cerchio campito dai due elementi yin e yang che si compenetrano, uniscono in un oggetto la simbologia fondamentale di taoismo, buddismo e confucianesimo. Per la qualità dell'intaglio e della pietra potrebbe trattarsi di un oggetto creato per il mercato estero, più che per quello interno.
La decorazione di questo oggetto, in particolare del piattino, presenta delle sfaccettature evidenti. La simbologia di tralci della pianta dell'immortalità, assieme alle swastiche e al simbolo del Tao, costituito dal cerchio campito dai due elementi yin e yang che si compenetrano, uniscono in un oggetto la simbologia fondamentale di taoismo, buddismo e confucianesimo. Per la qualità dell'intaglio e della pietra potrebbe trattarsi di un oggetto creato per il mercato estero, più che per quello interno.
definizione
tazza
misure
altezza: 7 cm ca.; profondità: 13,9 cm ca.; lunghezza: 16,8 cm ca.; peso: 0,3954 kg ca.; altezza: 5,5 cm (tazza); diametro: 6,6 cm (tazza); lunghezza: 10,4 cm (tazza); peso: 0,1043 kg (tazza); altezza: 0,7 cm (piatto); profondità: 13,9 cm (piatto); lunghezza: 16,8 cm (piatto); peso: 0,2909 kg (piatto)
materiali
giada (molatura/ traforo)
acquisizione
Mauro, Edi e Francesco (1954)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Keverne Roger, Jade, London, Anness Publishing, 1991
Hansford H., Chinese Jade Carving, London, Lund Humphries, 1950
Davis F., Chinese Jade, London, Commodore Press, 1946
Chinese Jade: an Important Private Collection, London, Spink and Son, 1991
Rawson J., Chinese Jade from the Neolithic to the Qing, London, British Museum Press, 2002
Shangai Museum, Hong Kong, Chen Xiejun, 2007
Wain, P., Miller's Chinese & Japanese Antiques Buyer's guide, London, Octopus Publishing, 2001
Hansford H., Chinese Jade Carving, London, Lund Humphries, 1950
Davis F., Chinese Jade, London, Commodore Press, 1946
Chinese Jade: an Important Private Collection, London, Spink and Son, 1991
Rawson J., Chinese Jade from the Neolithic to the Qing, London, British Museum Press, 2002
Shangai Museum, Hong Kong, Chen Xiejun, 2007
Wain, P., Miller's Chinese & Japanese Antiques Buyer's guide, London, Octopus Publishing, 2001
tipologia
tazza
scheda ICCD
OA