medaglia


1895 - 1930

rdf
inventario
IGB-14177
identificazione
del soggetto
premio Esposizione internazionale d'Arte di Venezia
autori
manifattura italiana
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, leone di San Marco nimbato con Vangelo di San Marco e, in, esergo, tre fiori. Al verso, cornice a volute e conchiglie e incisione dedicatoria successiva alla coniazione.

Medaglia coniata verosimilmente attorno all'ultimo quarto del XIX secolo per i benemeriti dell'Esposizione internazionale d'arte di Venezia, oggi Biennale Internazionale d'Arte. La medaglia fu verosimilmente mantenuta in uso per diversi decenni per le premiazioni dell'Esposizione come testimonia il presente esemplare assegnato nel 1930.
La medaglia reca la dedica incisa all'orafo mianese Alfredo Ravaso, che nel 1930 tenne la propria mostra personale in occasione della XVII Biennale.
Questa intitolazione suggerisce l'appartenenza della medaglia al gruppo di opere (cere, semilavorati, disegni) provenienti dalla bottega di Alfredo Ravasco e lasciate al Pio Albergo Trivulzio alla sua morte, nel 1958. Il nucleo Ravasco fu successivamente a sua volta donato al Museo nel 1961.
La raffigurazione del leone e l'esergo con tre fiori ritratti al recto della medaglia richiamano l'iconografia del Ducato veneziano, moneta in argento della Repubblica di Venezia, coniato con tipi simili dalla metà del XVI secolo fino al XVIII.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,26 cm; diametro: 4,1 cm; peso: 0,0258 kg
materiali
bronzo dorato (coniazione)
acquisizione
Pio Albergo Trivulzio (1961)
iscrizioni
L'ESPOSIZIONE DI VENEZIA AI SVOI BENEMERITI
PAX / TIBI / MARCE / EVANGELISTA / MEUS
ALFREDO RAVASCO / 1930 (dedicatoria)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Dizionario biografico degli italiani, Treccani, online
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA