medaglia


1909

rdf
inventario
IGB-14168
identificazione
del soggetto
Camillo Boito
autori
Cappuccio, Angelo (incisore) ; Secchi, Luigi (modellatore) ; Stabilimento Stefano Johnson S.p.a (fabbrica di medaglie)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, busto di profilo e volto a sinistra di Camillo Boito. Al verso, iscrizione celebrativa su 12 righe.

Medaglia commissionata all'Istituto Stefano Johnson di Milano dai colleghi e alunni di Camillo Boito (1836-1914) alla Accademia di Brera, di cui era docente e presidente, in occasione del suo ritiro nel 1909.
Camillo Boito (1836-1914) fu un architetto, restauratore, esponente e teorico del restauro filologico cin contrapposizione al restauro stilistico.
Luigi Secchi (1853-1921), fu uno scultore italiano attivo tra la seconda metà del XIX secolo e la prima del XX.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,75 cm; diametro: 6,5 cm; peso: 0,1458 kg
materiali
bronzo (coniazione)
iscrizioni
S. JOHNSON A.C. INC. (firma)
(firma)A CAMILLO BOITO / ARCHITETTO E SCRITTORE / MAESTRO / NEL XLIII ANNO / DI QVEL / GLORIOSO INSEGNAMENTO / CHE VOLENTE ABBANDONA / AMICI COLLEGHI / DISCEPOLI / DIVOTAMENTE / CONSACRANO / XXI MARZO MCMIX (celebrativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Dizionario biografico degli italiani, Treccani, online

Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979

Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966

150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA