medaglia


1930

rdf
inventario
IGB-14164
identificazione
del soggetto
Ricordo della legge 30 ottobre 1930 per le Comunità Ebraiche d'Italia
autori
collocazione
deposito
descrizione
Al recto rappresenta le tavole della legge e candelabro a sette braccia al centro, e stella di David in basso. Al verso, iscrizione celebrativa con corona reale in alto a sinistra e il fascio littorio in basso a destra.

Medaglia coniata dall'Istituto Stefano Johnson per celebrare il Regio Decreto 30 ottobre 1930, n. 1731, la cosiddetta legge Falco, dal nome del giurista Mario Falco (1884-1943) che l'aveva ideata, con cui s'istituivano in Italia le Comunità israelite e una loro Unione delle Comunità Israelite italiane. La legge storicamente si inseriva nella volontà dello Stato fascista italiano di aumentare il proprio controllo sulle comunità religiose italiane, seguito dei Patti Lateranensi del 1929. La legge definiva le comunità ebraiche come degli enti pubblici soggetti all'organizzazione e il controllo statale.
Lo Stabilimento Stefano Johnson fu una fabbrica privata di medaglie, distintivi e gettoni fondata nel 1836 a Milano e attivo particolarmente tra fine XIX e XX secolo.
definizione
medaglia
misure
profondità: 0,84 cm; diametro: 7 cm; peso: 0,1502 cm
materiali
bronzo (coniazione)
acquisizione
Johnson Medaglie (1979)
iscrizioni
SENZA / LA LEGGE / CIELO / E TERRA / CROLLEREBBERO (celebrativa)
ARRIGO MINERBI (firma)
VITTORIO EMANUELE III RE/ BENITO MUSSOLINI CAPO/ DEL GOVERNO/ LE COMUNITÀ EBRAICHE/ D'ITALIA A RICORDO DELLA/ LEGGE 30 X 1930 IX (commemorativa)
JOHNSON (firma)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966

Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979

150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA
Codifica Iconclass
12A42311, 12A9321, 11L211, 44B191,