medaglia
1900
							inventario
						IGB-14167
					
							identificazione 
del soggetto
						Luca Beltrami - Restauro del Castello Sforzesco di Milanodel soggetto
							autori
						
							 Cappuccio, Angelo
								
									(incisore)
								; Seccih, Luigi
								
									(modellatore)
								;  Stabilimento Stefano Johnson spa
								
									(esecutore)
									
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Al recto, busto di profilo, volto a destra, di Luca Beltrami. Al verso, veduta frontale del Castello Sforzesco con stemma del Comune di Milano sorretto da due putti alati e sole raggiante di sfondo.
								
Medaglia coniata dall'istituto Stefano Johnson di Milano per celebrare i restauri del Castello Sforzesco di Milano ad opera dell'architetto e storico dell'Arte Luca Beltrami (1854-1933) che ne operò un'imponente restauro in stile particolarmente distruttivo e invasivo con l'intento di riportarlo alla facies sforzesca.
Va rilevato che la medaglia raffigura il Castello Sforzesco come completato ma a questa altezza cronologica il cantiere di restauro della struttura era ancora in corso e solo nel 1905 sarebbe stata completata la costruzione della monumentale torre del Filarete, dedicata al re Umberto I, assassinato il 29 luglio 1900.
Lo Stabilimento Stefano Johnson fu una fabbrica privata di medaglie, distintivi e gettoni fondata nel 1836 a Milano e attivo particolarmente tra fine XIX e XX secolo.
					Medaglia coniata dall'istituto Stefano Johnson di Milano per celebrare i restauri del Castello Sforzesco di Milano ad opera dell'architetto e storico dell'Arte Luca Beltrami (1854-1933) che ne operò un'imponente restauro in stile particolarmente distruttivo e invasivo con l'intento di riportarlo alla facies sforzesca.
Va rilevato che la medaglia raffigura il Castello Sforzesco come completato ma a questa altezza cronologica il cantiere di restauro della struttura era ancora in corso e solo nel 1905 sarebbe stata completata la costruzione della monumentale torre del Filarete, dedicata al re Umberto I, assassinato il 29 luglio 1900.
Lo Stabilimento Stefano Johnson fu una fabbrica privata di medaglie, distintivi e gettoni fondata nel 1836 a Milano e attivo particolarmente tra fine XIX e XX secolo.
							definizione
						medaglia
					
							misure
						
							profondità: 0,65 cm; diametro: 6,6 cm; peso: 0,145 kg
					
							materiali
						
							bronzo dorato (coniazione)
					
							acquisizione
						
							Johnson Medaglie (1979)
					
							iscrizioni
						
							LUCAS HANNIBALIS BELTRAMI ET ELISAE MAZZVCCHELLI FILIVS MEDIOLANEN. ARCHITECTVS (commemorativa)
L.SECCHI MOD. (firma)
A.C. (firma)
ARCIS SFORTIANAE RESTITVTORI SAPIENTI CIVES MEDIOLANENSES D.D.L.M/ MCM (commemorativa)
HONOS NOMENQVE MANEBVNT (commemorativa)
JOHNSON (firma)
									 
								
					L.SECCHI MOD. (firma)
A.C. (firma)
ARCIS SFORTIANAE RESTITVTORI SAPIENTI CIVES MEDIOLANENSES D.D.L.M/ MCM (commemorativa)
HONOS NOMENQVE MANEBVNT (commemorativa)
JOHNSON (firma)
							settore
						Collezioni d'arte
					
							bibliografia
						
							Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966
									
Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979
									
150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
									
Pica V., Cronachetta artistica, in Emporium, Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1901, XIII-73, 74-78
					Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979
150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
Pica V., Cronachetta artistica, in Emporium, Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1901, XIII-73, 74-78
							tipologia
						medaglia
					
							scheda ICCD
						OA
					
							Codifica Iconclass
						48C13, 41A12, 44A1(+4), 92D1916