medaglia


1893

rdf
inventario
IGB-14382
identificazione
del soggetto
Passaggio del Castello Sforzesco dall'autorità militare al Comune di Milano
autori
Stabilimento Stefano Johnson S.p.a (fabbrica di medaglie)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, veduta angolare del Castello Sforzesco di Milano con in primo piano il torrione destro di Gladio, da poco ricostruito nell'ambito dei restauri stilistici che stava attuando Luca Beltrami. Al verso, iscrizione celebrativa su 12 righe.

Medaglia coniata dall'istituto Stefano Johnson di Milano per celebrare il giorno in cui il Castello Sforzesco passò ufficialmente dall'autorità militare a quella civile del Comune di Milano, atto, avvenuto formalmente il 25 ottobre 1893 con l'ultimo cambio della guardia militare. L'evento fu particolarmente significativo nella storia del Castello che a partire dal XVI secolo era sempre stato impiegato, sia nel periodo di dominio spagnolo che poi austriaco, come struttura militare e percepito dalla cittadinanza come un simbolo d'oppressione e di controllo militare della città. Nei secoli, inoltre, il Castello era gradualmente caduto in rovina e fino al tardo XIX secolo versava in condizioni di degrado. Nell'ultimo quarto del XIX secolo il restauro del Castello fu affidato all'architetto e storico dell'Arte Luca Beltrami (1854-1933) che ne operò un'imponente restauro in stile particolarmente distruttivo e invasivo con l'intento di riportarlo alla facies sforzesca. Il Castello Sforzesco così restaurato fu poi trasferito dall'autorità militare al Comune tornando ad essere per la città di Milano un simbolo identitario di grande importanza. In primo piano della medaglia è visibile il torrione destro di Gadio, una delle porzioni al tempo già ricostruite del Castello, di scorcio è visibile anche la torre Bona di Savoia, mentre la ricostruzione della monumentale torre del Filarete sarebbe avvenuta solo nel 1905, verso la conclusione dei lavori.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,45 cm; diametro: 5,2 cm; peso: 0,0667 kg
materiali
bronzo dorato (coniazione)
iscrizioni
CEDANT ARMA (motto)
JOHNSON (firma)
FONDATO L'ANNO MCCCCL / DATO AL COMUNE / IL XXV OTTOBRE / MDCCCXCIII (commemorativa)
SULLA DIROCCATA / REGGIA VISCONTEA IL DUCA FRANCESCO SFORZA / ERESSE IL CASTELLO DI MILANO / A SPESE E A FRENO DEI CITTADINI / E COLL'ARTE E LA SCIENZA / DI BRAMANTE, FILARETE, / GADIO, LEONARDO. / DA FORTEZZA MINACCIOSA / IL POPOLO REDENTO / LO CONVERTI' IN MUSEO / DI PATRIE RICORDANZE (commemorativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979

Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966

150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA