Calcolatrice Monroe


1920

inventario
IGB-8803
autori
Monroe (costruttore) ; Baldwin, Frank Stephen (progettista)
collocazione
deposito
descrizione
Calcolatrice meccanica a tastiera estesa, costituita da un corpo in ghisa verniciato di nero lucido, su cui è montato un carello mobile. La macchina poggia su quattro piedini di gomma. La tastiera è formata da 90 tasti in gomma dura, numerati da 1 a 9 e disposti in otto colonne; alla base di ogni colonna, inoltre, è posto un tasto rosso per l'azzeramento. Le colonne di tasti sono separate tra loro da indicatori visivi per l'impostazione delle cifre decimali. Alla destra della tastiera sono situati i comandi operativi. Nella parte posteriore della calcolatrice è posto il carrello mobile sul quale sono posti il totalizzatore a diciotto finestrelle e il numeratore a otto spazi, per la visualizzazione del moltiplicatore della moltiplicazione e il quoziente della divisione. Sul lato anteriore della calcolatrice è posizionata l'impugnatura della leva che comanda gli spostamenti del carrello; sul fianco sinistro della macchina è situata la manovella per l'esecuzione delle operazioni. Sul lato destro del carrello inoltre si trova un'altra manovella, più piccola, per l'azzeramento dei visualizzatori.

Nell'evoluzione del calcolo automatizzato, il passaggio dalle addizionatrici alle calcolatrici è caratterizzato dall'introduzione di un organo meccanico, detto traspositore, che consente l'automazione della moltiplicazione; per mezzo della registrazione del moltiplicatore su un un numeratore, il traspositore permette di eseguire la moltiplicazione con la ripetizione automatica dell'addizione, senza la necessità della continua reimpostazione dei numeri. La prima macchina di questo tipo fu realizzata tra il 1671 e il 1694 dal filosofo e matematico tedesco Gottfried Leibniz, che sviluppò la macchina aritmetica di Pascal del 1642. Il traspositore di Leibniz consisteva in un pignone con denti di diversa lunghezza. Una soluzione alternativa venne intrapresa dal fisico e matematico veneziano Giovanni Poleni che, nella costruzione della propria macchina da calcolo, utilizzò un traspositore costituito da una ruota con un numero variabile di denti.
Il progetto di Frank Stephen Baldwin, coniugando soluzioni meccaniche derivate da entrambe le concezioni del traspositore, permise alla Monroe di essere tra le prime aziende ad introdurre sul mercato delle calcolatrici dotate di tastiera al posto di sistemi di leve, garantendo un notevole miglioramento delle prestazioni. La prima calcolatrice Monroe venne realizzata nel 1912, ma le vendite incominciarono massicciamente solo dal 1914 in poi.
definizione
calcolatrice meccanica
misure
altezza: 17,5 cm; larghezza: 44 cm; lunghezza: 34 cm; peso: 15 kg
materiali
ghisa; acciaio; gomma; ebanite
acquisizione
Galeazzi, Lina (1987)
iscrizioni
MONROE / CALCULATING MACHINE COMPANY / NEW YORK (commerciale)
MONROE / CALCULATING MACHINE COMPANY / NEW YORK (commerciale)
G / 3386 (documentaria)
8803 (inventariale)
settore
Calcolo e Informatica
tipologia
calcolatrice
scheda ICCD
PST