medaglia


1855

rdf
inventario
IGB-14357
identificazione
del soggetto
Ferrovia Genova-Arona
autori
Eisel, Giovanni (incisore e modellatore)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, veduta di stazione ferroviaria e paesaggio e centro abitato di Arona, con mare in primo piano e imbarcazione a vapore. A separazione dal mare è posta una muraglia che circonda il centro abitato di Arona. Sulla sinistra, binari con convoglio ferroviario in ingresso nella piccola stazione; di sfondo, le colline limitrofe e arbusti. Al verso, iscrizione dedicatoria e losanga alata.

Medaglia realizzata nel 1855 in occasione dell'apertura del tratto ferroviario che collegava Arona a Genova . La medaglia fu verosimilmente commissionata dalla stessa città di Arona per ringraziare l'allora sovrano di Piemonte e Sardegna Vittorio Emanuele II (1849-1861) e futuro re d'Italia (1861-1878), l'allora ministro dei lavori pubblici del regno di Piemonte e Sardegna Pietro Paleocapa (1788-1869) e il deputato Luigi Torelli (1810-1887), eletto nel collegio elettorale di Arona, di aver promosso e permesso l'iniziativa.
Storicamente la medaglia si colloca in una fase in cui la rete ferroviaria italiana era in piena ma lenta espansione. Dall'inaugurazione del primo tratto ferroviario italiano Napoli-Portici, nell'allora Regno delle due Sicilie, nel 1839, erano trascorsi pochi anni e un collegamento ferroviario era ancora un lusso che pochi centri in Italia potevano vantare. In esergo, al recto della medaglia, si celebra la legge del 05 giugno 1853 con cui era stata autorizzata la costruzione della ferrovia Genova-Arona.
Poco si è potuto ricostruire su Giovanni Eisel, verosimilmente imparentato con il più noto Luigi Eisel, incisore attivo nella seconda metà del XIX secolo a Milano. In una guida generale degli indirizzi della Città di Milano del 1871 risulta attestato e in attività Giovanni Eisel, incisore e cesellatore. Sono attestate alcune medaglie della metà del XIX secolo che recano la firma di G. Eisel, il suo periodo di attività va quindi ascritto all'incirca tra il secondo quarto e il terzo quarto del XIX secolo.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,66 cm; diametro: 5,4 cm; peso: 0,0942 kg
materiali
bronzo dorato (coniazione)
acquisizione
Johnson Medaglie (1979)
iscrizioni
G. EISEL F. (firma)
LEGGE 5 GIUGNO 1853 (celebrativa)
STRADA FERRATA DA GENOVA AD ARONA (descrittiva)
AL RE / VITTORIO EMANUELE II / A PIETRO PALEOCAPA / MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI / A LUIGI TORELLI / DEPUTATO / ARONA RICONOSCENTE / MDCCCLV (dedicatoria)
settore
Collezioni d'arte
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA