medaglia
1881
inventario
IGB-14410
identificazione
del soggetto
Esposizione nazionale italiana di Milanodel soggetto
autori
Massarani, T.
(modellatore)
; Restelli, Angelo
(incisore)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, scena allegorica complessa con al centro una personificazione femminile dell'Italia stante, turrita e vestita di una lunga tunica con corazza e sopra al capo una stella raggiante, nella mano destra regge un ramo d'ulivo e con la sinistra compie un gesto ieratico verso l'alto. Sulla destra dell'Italia è visibile un aratro con accanto oggetti tecnici artistici, come una tavolozza da pittore e un compasso; sulla sinistra una allegoria maschile ignuda con un martello e ai piedi oggetti tecnici industriali e una ruota dentata. Di sfondo sulla sinistra un mare con vascelli a vela e vapore in navigazione; sulla destra un paesaggio montano attraversato da un traforo ferroviario con convoglio a vapore. Nel cielo volteggiano dei putti alati e uccelli e di scorcio è visibile un sole raggiante che spunta di dietro alle montagne. Al verso, iscrizione celebrativa su nove righe.
Medaglia realizzata in occasione della Esposizione nazionale italiana di Milano, tenutasi dal 06 maggio al 01 novembre 1881 a Milano, nell'area di Porta Venezia. L'Esposizione riguardò sia l'Industria che l'Agricoltura e l'Arte, come ben esemplifica la raffigurazione allegorica al recto della medaglia che riprende i simboli di ognuno di questi ambiti. L'evento fu particolarmente imponente e rappresentò la più grande Esposizione nazionale italiana tenutasi fino a quel momento, ricevendo anche un'ampia eco mediatica tramite i giornali dell'epoca.
Medaglia realizzata in occasione della Esposizione nazionale italiana di Milano, tenutasi dal 06 maggio al 01 novembre 1881 a Milano, nell'area di Porta Venezia. L'Esposizione riguardò sia l'Industria che l'Agricoltura e l'Arte, come ben esemplifica la raffigurazione allegorica al recto della medaglia che riprende i simboli di ognuno di questi ambiti. L'evento fu particolarmente imponente e rappresentò la più grande Esposizione nazionale italiana tenutasi fino a quel momento, ricevendo anche un'ampia eco mediatica tramite i giornali dell'epoca.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,59 cm; diametro: 7,1 cm; peso: 0,1728 kg
materiali
bronzo (coniazione)
iscrizioni
T. MASSARANI INV. (firma)
A. RESTELLI INC. (firma)
RE VMBERTO / AVSPICE (celebrativa)
LABOR OMNIA VINCIT (motto)
IN MEMORIA / DELLA MOSTRA NAZIONALE / DI AGRICOLTVRA INDVSTRIA ED ARTE / PER LIBERO CITTADINO IMPVLSO / RADVNATA IN MILANO / DA MAGGIO A NOVEMBRE MDCCCLXXXI / ONDE FECERO VALIDA PROVA / LA MENTE IL LAVORO I PROPOSITI / DEL POPOLO ITALIANO (celebrativa)
A. RESTELLI INC. (firma)
RE VMBERTO / AVSPICE (celebrativa)
LABOR OMNIA VINCIT (motto)
IN MEMORIA / DELLA MOSTRA NAZIONALE / DI AGRICOLTVRA INDVSTRIA ED ARTE / PER LIBERO CITTADINO IMPVLSO / RADVNATA IN MILANO / DA MAGGIO A NOVEMBRE MDCCCLXXXI / ONDE FECERO VALIDA PROVA / LA MENTE IL LAVORO I PROPOSITI / DEL POPOLO ITALIANO (celebrativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Milano e l'Esposizione italiana del 1881 cronaca illustrata della Esposizione nazionale-industriale ed artistica del 1881, Milano, Treves, 1881
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA