medaglia
1838
inventario
IGB-14218
identificazione
del soggetto
Prima pietra diga porto di Malamoccodel soggetto
autori
Ferrari, Luigi
(incisore e modellatore)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, veduta del molo del porto di Malamocco con faro in primo piano e una nave a vela sulla destra e a vapore sulla sinistra. Sullo sfondo, sulla destra, è visibile un terzo vascello a vela in navigazione. Al verso, iscrizione celebrativa su 7 righe.
Medaglia coniata per celebrare la fondazione della diga del porto di Mamalucco. L'opera si era resa necessaria a causa delle sabbie trasportate dall'estuario veneto che rischiavano di bloccare il porto e che ai primi dell'Ottocento ne avevano reso più difficoltoso l'accesso. La progettazione della diga fu iniziata nel 1835 e nel 1838 ne fu posta la prima pietra, i lavori si conclusero due anni dopo nel 1840. (cfr. Salvatico-Lazari,
Guida artistica e storica di Venezia, 1852, p. 275).
Luigi Ferrari (1810-1894) fu uno scultore, incisore e medaglista formatosi e attivo a Venezia nel corso del XIX secolo con numerose commissioni pubbliche e private.
Medaglia coniata per celebrare la fondazione della diga del porto di Mamalucco. L'opera si era resa necessaria a causa delle sabbie trasportate dall'estuario veneto che rischiavano di bloccare il porto e che ai primi dell'Ottocento ne avevano reso più difficoltoso l'accesso. La progettazione della diga fu iniziata nel 1835 e nel 1838 ne fu posta la prima pietra, i lavori si conclusero due anni dopo nel 1840. (cfr. Salvatico-Lazari,
Guida artistica e storica di Venezia, 1852, p. 275).
Luigi Ferrari (1810-1894) fu uno scultore, incisore e medaglista formatosi e attivo a Venezia nel corso del XIX secolo con numerose commissioni pubbliche e private.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,33 cm; diametro: 6,5 cm; peso: 0,0869 kg
materiali
bronzo (coniazione)
iscrizioni
L. FERRARI F. (firma)
NAVTARVM SECVRITATI (celebrativa)
PILAE / EX PORTV MATHEMAVCI / IN ADRIATICVM PERDVCTAE / PRIMVS LAPIS IACTVS / A. MDCCCXXXVIII / IMP. FERDINANDO I / P. F. A (celebrativa)
NAVTARVM SECVRITATI (celebrativa)
PILAE / EX PORTV MATHEMAVCI / IN ADRIATICVM PERDVCTAE / PRIMVS LAPIS IACTVS / A. MDCCCXXXVIII / IMP. FERDINANDO I / P. F. A (celebrativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Dizionario biografico degli italiani, Treccani, online
Selvatico Marquis, Pietro e Lazari, Vincenzo, Guida artistica e storica di Venezia e delle isole circonvicine, etc, Venezia, Verona, Milano, Paolo Ripamonti Carpano, 1852
Selvatico Marquis, Pietro e Lazari, Vincenzo, Guida artistica e storica di Venezia e delle isole circonvicine, etc, Venezia, Verona, Milano, Paolo Ripamonti Carpano, 1852
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA