medaglia
1857
inventario
IGB-14374
identificazione
del soggetto
Pio IX- Ferrovia Roma-Frascatidel soggetto
autori
Girometti, Pietro
(incisore e modellatore)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, busto di Papa Pio IX (1846-1878) volto a destra con zucchetto e stola decorata con lo stemma pontificio e la Vergine Maria. Al verso, figura allegorica femminile alata seduta su una locomotiva a vapore, vestita di una lunga tunica e volta con lo sguardo a sinistra; con la mano destra regge un bastone di Asclepio mentre con la sinistra indica la locomotiva. Di sfondo, sulla sinistra, è visibile la cupola della basilica di San Pietro a Roma.
Medaglia coniata in occasione della solenne cerimonia di inaugurazione della prima linea ferroviaria dello Stato Pontificio avvenuta il 7 luglio 1856. Nell'occasione, salutata con grande giubilo ed entusiasmo dai contemporanei, fu effettuato un giro di prova di 28 minuti a cui presero parte notabili locali e alcuni cardinali. A seguito del giro di prova fu organizzato un sontuoso banchetto inaugurale presso Villa Torlonia a cui presero parte i cardinali (cfr. Crispo, 1940, pp. 51-54). Storicamente l'evento si colloca in una fase in cui la rete ferroviaria italiana era in piena ma lenta espansione. Dall'inaugurazione del primo tratto ferroviario italiano Napoli-Portici, nell'allora Regno delle due Sicilie, nel 1839, erano trascorsi pochi anni e la linea ferroviaria Roma-Frascati fu tra le prime linee ferroviarie d'Italia.
Pietro Girometti (1811-1859), fu un incisore e medaglista attivo a Roma nella prima metà del XIX secolo, sotto i pontificati di Gregorio XVI (1831-1846) e Pio IX (1846-1878) (cfr. Clain-Stefanelli, 1965, pp. 17-18). Aderì alla Repubblica Romana e fu incaricato dal Triumvirato della direzione della Zecca nel 1849, a causa di ciò fu per un breve periodo destituito dai suoi incarichi in seguito della restaurazione pontificia e poi in seguito reintegrato.
Medaglia coniata in occasione della solenne cerimonia di inaugurazione della prima linea ferroviaria dello Stato Pontificio avvenuta il 7 luglio 1856. Nell'occasione, salutata con grande giubilo ed entusiasmo dai contemporanei, fu effettuato un giro di prova di 28 minuti a cui presero parte notabili locali e alcuni cardinali. A seguito del giro di prova fu organizzato un sontuoso banchetto inaugurale presso Villa Torlonia a cui presero parte i cardinali (cfr. Crispo, 1940, pp. 51-54). Storicamente l'evento si colloca in una fase in cui la rete ferroviaria italiana era in piena ma lenta espansione. Dall'inaugurazione del primo tratto ferroviario italiano Napoli-Portici, nell'allora Regno delle due Sicilie, nel 1839, erano trascorsi pochi anni e la linea ferroviaria Roma-Frascati fu tra le prime linee ferroviarie d'Italia.
Pietro Girometti (1811-1859), fu un incisore e medaglista attivo a Roma nella prima metà del XIX secolo, sotto i pontificati di Gregorio XVI (1831-1846) e Pio IX (1846-1878) (cfr. Clain-Stefanelli, 1965, pp. 17-18). Aderì alla Repubblica Romana e fu incaricato dal Triumvirato della direzione della Zecca nel 1849, a causa di ciò fu per un breve periodo destituito dai suoi incarichi in seguito della restaurazione pontificia e poi in seguito reintegrato.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,37 cm; diametro: 3,1 cm; peso: 0,0338 kg
materiali
argento (coniazione)
iscrizioni
P. G. F. (firma)
PIVS IX . PONTIFEX . MAXIMVS . AN . XII (descrittiva)
PROVVIDENTIA P . M . FERREA VIA ROMAM PROVINCIIS . JUNGI CVRAVIT (celebrativa)
P. GIROMETTI. F. (firma)
AN . MDCCCLVI (data)
PIVS IX . PONTIFEX . MAXIMVS . AN . XII (descrittiva)
PROVVIDENTIA P . M . FERREA VIA ROMAM PROVINCIIS . JUNGI CVRAVIT (celebrativa)
P. GIROMETTI. F. (firma)
AN . MDCCCLVI (data)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Crispo, Antonio, Le Ferrovie italiane: storia politica ed economica, Milano, Giuffré, 1940
Bianchi, Nicomede, Le medaglie del terzo Risorgimento italiano. Anni 1748-1848, Bologna, Zanichelli, 1881
Bianchi, Nicomede, Le medaglie del terzo Risorgimento italiano. Anni 1748-1848, Bologna, Zanichelli, 1881
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA