medaglia
1850
inventario
IGB-14375
identificazione
del soggetto
Francesco Giuseppe d'Asburgo - Posa della prima pietra della ferrovia Trieste-Viennadel soggetto
autori
Fabris, Antonio
(incisore e modellista)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, busto giovanile di Francesco Giuseppe imperatore d'Austria in alta uniforme e volto a sinistra. Al verso una scena complessa che raffigura l'atto della posa della prima pietra del tratto ferroviario Trieste-Vienna. Al centro della scena l'imperatore Francesco Giuseppe nell'atto di porre la prima pietra circondato da alti dignitari e dal Vescovo, con mitra e pastorale, che benedice l'atto accanto ad un altare. Di sfondo una moltitudine di stanti accorsi ad assistere all'evento e, di scorcio, dietro un tendaggio, sono visibili alcuni alberi di navi a vela del porto di Trieste e un faro.
Medaglia realizzata nell'occasione della posa della prima pietra del collegamento ferroviario Trieste-Vienna, Ferrovia Meridionale, Südbahn, ad opera dell'imperatore Francesco Giuseppe (1848-1916) e in presenza delle massime autorità religiose e politiche cittadine, avvenuta il 14 maggio 1850.
Antonio Fabris (1790-1865), fu un incisore italiano attivo nella prima metà del XIX secolo (cfr. Clain-Stefanelli, 1965, pp. 13-14). Di nascita udinese si trasferì nel Granducato e lavorò dapprima presso la Zecca di Firenze e in seguito venne assunto alla Zecca di Venezia dove collaborò con il Governo provvisorio del 1848-49, incidendone le monete. La medaglia per la posa della prima pietra della ferrovia Trieste-Vienna gli valse la nomina a cavaliere dell'Ordine al merito civile e fu una delle sue opere più celebri.
Medaglia realizzata nell'occasione della posa della prima pietra del collegamento ferroviario Trieste-Vienna, Ferrovia Meridionale, Südbahn, ad opera dell'imperatore Francesco Giuseppe (1848-1916) e in presenza delle massime autorità religiose e politiche cittadine, avvenuta il 14 maggio 1850.
Antonio Fabris (1790-1865), fu un incisore italiano attivo nella prima metà del XIX secolo (cfr. Clain-Stefanelli, 1965, pp. 13-14). Di nascita udinese si trasferì nel Granducato e lavorò dapprima presso la Zecca di Firenze e in seguito venne assunto alla Zecca di Venezia dove collaborò con il Governo provvisorio del 1848-49, incidendone le monete. La medaglia per la posa della prima pietra della ferrovia Trieste-Vienna gli valse la nomina a cavaliere dell'Ordine al merito civile e fu una delle sue opere più celebri.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,6 cm; diametro: 5,9 cm; peso: 0,0913 kg
materiali
bronzo (coniazione)
iscrizioni
IMP. REX. FRANCISCVS. IOSEPHVS. PIVS. FELIX. VICTOR. AVGVSTVS (dedicatoria)
A. FABRIS VTIN. F. (firma)
LAPIDEM. AVSPICALEM. / VIAE. FERRATAE. TERGESTINAE. / IPSE. POSVIT. AN. MDCCCL. (commemorativa)
CONSTITVTOR. AVSTRIAE. ADSERTOR. LIBERTATIS. PORTVS. TERGESTINI. (commemorativa)
A. FABRIS VTIN. F. (firma)
LAPIDEM. AVSPICALEM. / VIAE. FERRATAE. TERGESTINAE. / IPSE. POSVIT. AN. MDCCCL. (commemorativa)
CONSTITVTOR. AVSTRIAE. ADSERTOR. LIBERTATIS. PORTVS. TERGESTINI. (commemorativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Elvira Eliza Clain-Stefanelli, Italian Coin Engravers Since 1800, Washington DC, Superintendent of Documents, U.S. Govt. Print. Off., 1965
Dizionario biografico degli italiani, Treccani, online
Dizionario biografico degli italiani, Treccani, online
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA