medaglia
1850 ante
inventario
IGB-14378
identificazione
del soggetto
Leopoldo II Granduca di Toscana - Incoraggiamento all'industria toscanadel soggetto
autori
Niderost, Giuseppe
(incisore e modellista)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, busto volto a sinistra di Leopoldo II Granduca di Toscana. Al verso, rami di lauro intrecciati con un nastro entro i quali campeggia un'iscrizione in tre righe.
Medaglia di provenienza toscana, ascrivibile al regno di Leopoldo II Granduca di Toscana (1824-1859) e già attesta verosimilmente in occasione della Pubblica esposizione dei prodotti naturali e industriali della Toscana, tenutasi a Firenze nel novembre 1850, come testimonia il Rapporto redatto in quell'occasione, in cui si fa menzione della premiazione di alcune imprese tessili con una medaglia corrispondente in legende e descrizione al presente esemplare (cfr. Rapporto generale della Pubblica esposizione, 1850, p. 194). La medaglia si inserisce a livello storico nel contesto degli incentivi promossi dal governo di Leopoldo II in Toscana per favorire l'industrializzazione del territorio, operazione di cui la Esposizione di Firenze del 1850 faceva parte.
Giuseppe Nideröst (1804-1856) fu un incisore e medaglista di origine svizzera attivo in Toscana nella prima metà del XIX secolo presso la zecca di Firenze, divenendo capo incisore nel 1836 e curando la realizzazione dei coni delle monete in argento e oro di Leopoldo II (cfr. Clain-Stefanelli, 1965, p. 14).
Medaglia di provenienza toscana, ascrivibile al regno di Leopoldo II Granduca di Toscana (1824-1859) e già attesta verosimilmente in occasione della Pubblica esposizione dei prodotti naturali e industriali della Toscana, tenutasi a Firenze nel novembre 1850, come testimonia il Rapporto redatto in quell'occasione, in cui si fa menzione della premiazione di alcune imprese tessili con una medaglia corrispondente in legende e descrizione al presente esemplare (cfr. Rapporto generale della Pubblica esposizione, 1850, p. 194). La medaglia si inserisce a livello storico nel contesto degli incentivi promossi dal governo di Leopoldo II in Toscana per favorire l'industrializzazione del territorio, operazione di cui la Esposizione di Firenze del 1850 faceva parte.
Giuseppe Nideröst (1804-1856) fu un incisore e medaglista di origine svizzera attivo in Toscana nella prima metà del XIX secolo presso la zecca di Firenze, divenendo capo incisore nel 1836 e curando la realizzazione dei coni delle monete in argento e oro di Leopoldo II (cfr. Clain-Stefanelli, 1965, p. 14).
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,52 cm; diametro: 4,5 cm; peso: 0,0492 kg
materiali
bronzo (coniazione)
iscrizioni
LEOPOLDO II GRANDUCA DI TOSCANA (dedicatoria)
G. NIDEROST F. (firma)
INCORAGGIAMENTO / ALL'INDUSTRIA / TOSCANA (celebrativa)
UN ' EMULA VIRTU' GLI ANIMI ACCENDA (celebrativa)
G. NIDEROST F. (firma)
INCORAGGIAMENTO / ALL'INDUSTRIA / TOSCANA (celebrativa)
UN ' EMULA VIRTU' GLI ANIMI ACCENDA (celebrativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Rapporto generale della Pubblica esposizione dei prodotti naturali e industriali della Toscana, fatta in Firenze nel novembre MDCCCL nell' I. e R. Palazzo della Crocetta, Firenze, Tipografia Casa di Correzione, 1851
Elvira Eliza Clain-Stefanelli, Italian Coin Engravers Since 1800, Washington DC, Superintendent of Documents, U.S. Govt. Print. Off., 1965
Elvira Eliza Clain-Stefanelli, Italian Coin Engravers Since 1800, Washington DC, Superintendent of Documents, U.S. Govt. Print. Off., 1965
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA